OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Crema al caffe’ e cialdine

Crema al caffe’ e cialdine

9 Febbraio 2011 • Sonia Monagheddu

Crema diplomatica al caffe’ con cialdine al cacao

Crema diplomatica al caffè. Il dessert ideale per chi adora dolci voluttuosi e impalpabili. Il matrimonio perfetto? Provatele con queste croccanti cialdine al cacao.

Ho fatto una piacevole e interessante scoperta provando questa ricetta: dall’unione della crema pasticcera con la crema chantilly nasce la crema diplomatica. L’ho sempre mangiata ma fino ad oggi avevo vissuto senza sapere che questa unione avesse un nome e una sua identità…

Ciò che conta è che mi sia piaciuta. Per accompagnare l’impalpabilità  di questa nuvola che si scioglie in bocca con un fondo di liquore al caffè ho optato per delle cialdine al cacao e una spolverata di cioccolato extra fondente Chocaviar Venchi. Nulla da aggiungere, bisogna solo provarla meglio se in due e avendo come sottofondo le note della vostra canzone preferita…

Crema diplomatica al caffe’ con cialdine al cacao

Crema diplomatica al caffè
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Dessert
PORZIONI: 6 persone
INGREDIENTI
  • 300 ml di latte
  • 100 gr di zucchero semolato fine
  • 30 gr di farina
  • 2 tuorli
  • 8 chicchi di caffè
  • 125 ml di panna fresca da montare
  • 50 gr di zucchero a velo
  • 1 bacca di vaniglia
  • liquore al caffè
  • Chocaviar Extra Fondente
COME PROCEDERE
  1. La sera prima: versa la panna in un contenitore e con un coltellino taglia la bacca di vaniglia per la sua lunghezza raschiando dal suo interno i piccoli semini neri.
  2. Aggiungi la bacca ed i semini alla panna, chiudi in frigorifero il contenitore con il coperchio per tutta la notte.
  3. Il giorno dopo: filtra la panna, versala in una ciotola fredda e montala con uno sbattitore.
  4. Appena la panna sarà montata, sempre sbattendo, aggiungi lentamente lo zucchero a velo.
  5. In una ciotola mescola con una forchetta i tuorli con lo zucchero, poi incorpora la farina. Mescola ancora sino a ottenere un composto omogeneo.
  6. Nel frattempo scalda sul fuoco in un pentolino i 2 terzi del latte con i chicchi di caffè frantumati, sino a raggiungere quasi il punto di ebollizione ma senza farlo bollire.
  7. Versa il latte rimasto freddo nella ciotola con il composto di uova e zucchero, rompendo con una frusta la crema.
  8. Aggiungi il latte caldo filtrato con un colino, poi trasferisci di nuovo tutto nel pentolino e cuoci a fiamma media mescolando continuamente con la frusta per circa 4 minuti o finché la crema non avrà raggiunto la consistenza desiderata.
  9. Togli dal fuoco e coprila a contatto con un foglio di pellicola per alimenti.
  10. Una volta fredda, amalgama la crema chantilly alla crema pasticcera con movimenti dal basso verso l’alto e suddividi la crema ottenuta in 6 tazzine sul cui fondo avrai versato a piacere un cucchiaino di liquore al caffè.
  11. Spolverizza la crema con il cioccolato extra fondente e servila ben fredda con le cialdine.
3.1.09

Crema diplomatica al caffe’ con cialdine al cacao

Cialdine al cacao
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Biscotti
PORZIONI: 50 cialdine
INGREDIENTI
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di zucchero a velo
  • 70 gr di farina
  • 30 gr di cacao amaro in polvere
  • 3 albumi
  • 1 bustina di vanillina
COME PROCEDERE
  1. Accendete il forno a 200°C.
  2. Montate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  3. Setacciate la farina con il cacao e la vanillina, uniteli poco alla volta al composto di burro e zucchero mescolando tra una aggiunta e l’altra.
  4. Montate a neve ben ferma gli albumi e amalgamateli delicatamente un cucchiaio alla volta al composto fino a quando l’impasto sarà perfetto e senza grumi.
  5. Mettete l’impasto in una sac a poche usa e getta con bocchetta liscia e formate su una teglia foderata di carta forno tanti bastoncini sottili distanziati tra loro e cuocete per circa 8-10 minuti.
  6. Tra una infornata e l’altra conservate la sac a poche in frigo.
  7. Lasciate raffreddare brevemente le cialdine prima di staccarle dalla carta forno.
3.1.09

 

Alzatina Easy Life Design | Farine Molino Spadoni | Pentole Ballarini GreenLine | Cioccolato Venchi

Vi ricordo che fino al 20 Marzo sarà possibile partecipare al mio primo Contest, il Contest perBene, non fatevi scappare questa occasione, aspetto le vostre proposte…

perbene

Aggiornamento post del 28 Luglio 2011

con questa ricetta partecipo anche al Contest di Archcook e Enocultura

banenr COFFEE DESIGN CONTEST 2

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Ed ecco a voi il Contest perBene!
Scones alle mandorle »

Commenti

  1. Eleonora dice

    9 Febbraio 2011 alle 11:51

    mmmmmmm…..ne voglio una tazzina…aaaaahhh siiiii, che cosa extra super buona!

    Rispondi
  2. ?? Daniela ?? dice

    9 Febbraio 2011 alle 11:53

    Super SLURP!!!
    io che adoro le creme….. questa deve essere magnifica!!!
    Grazie proverò!
    daniela

    Rispondi
  3. Simo dice

    9 Febbraio 2011 alle 11:57

    MMmm…che delizia…come ci affonderei volentieri un cucchiaino…ed anche una cialda, per la verità…
    Sono un pò golosona, neè??!

    Rispondi
  4. Marcella dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:01

    Ah che delizia! Ne vorrei una tazzina al posto dello squallido caffè della macchinetta ;(
    Sonia le tue mise un place sono sempre strepitose! Complimenti
    Riguardo al contest è una bellissima iniziativa, ho già messo il banner appena ho tempo ti mando la ricetta
    Buon pomeriggio
    Marcella

    Rispondi
  5. Passiflora dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:04

    un caffè meno dietetico.. ma sicuramente molto invitante… che voglia per un dolce fine pasto!

    Rispondi
  6. Cris dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:05

    si potrebbe avere una tazzina?? :) deliziosa, non mi vengono altre parole!

    Rispondi
  7. Mau dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:15

    Bellissima! Ho visto qualcosa di molto simile su cucina no problem, ma la tua versione mi piace di più, con anche le cialdine autoprodotte, chissà che buona!!! Io devo ancora chiarirmi le idee su chantilly & co., sono parecchio confusa…..

    Rispondi
  8. Caterina dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:22

    E sì, la crema diplomatica nasce proprio dall'unione delle altrettanto note creme da da citate! Ottima, e gustata con quelle cialdine…yhummm!

    Rispondi
  9. Federica dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:41

    da leccarsi i baffi!!!!!!!!!sisisisi!!!!!!baci!!

    Rispondi
  10. Roberta dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:56

    ciao sonia!! che meraviglia!! diciamo che la chantilly francesce prevede solo panna con lo zucchero, noi in italia la creiamo erroneamente dall'unione della crema pasticcera e panna, ora so come si chiama in realtà :)) deliziosi i biscottini!

    Rispondi
  11. Federica dice

    9 Febbraio 2011 alle 12:57

    Che darei per una tazzina :D! La spolverata di chocaviar sopra è la ciliegina sulla torta! Ma quant'è buonoooooooooooo :D! Un bacione

    Rispondi
  12. littledesserts dice

    9 Febbraio 2011 alle 13:17

    mmmmmmmmmmmmmmmmm…. dico solo questo….

    Rispondi
  13. Claudia dice

    9 Febbraio 2011 alle 13:20

    SInceramente non ho mai capito se questa crema si chiami diplomatica o chantilly perchè c'è chi, per chantilly intende l'unione di crema pasticcera+panna e chi per crema chantilly intende panna+zucchero a velo e vaniglia…Ad ogni modo queste coppette sono veramente golose, delle soffici nuovle di caffè estremamente squisite! E quel tocco di chocaviar le rende troppo fashion! ;-)

    Rispondi
  14. ELel dice

    9 Febbraio 2011 alle 13:40

    Io invece non amo molto questa crema, ma aromatizzata al caffè ti dirò che mi sconfinfera! Se poi ci aggiungiamo pure i biscottini abbiamo fatto 31!!!! :)

    Rispondi
  15. Francesca dice

    9 Febbraio 2011 alle 13:51

    Pazzesca!!!!! Bravissima

    Rispondi
  16. Anna dice

    9 Febbraio 2011 alle 13:56

    ma che bello questo dolce se così si può chiamare e poi la tazzina è molto scenografica

    Rispondi
  17. Yaya dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:08

    Ma come siamo romanticheeeeeee!!!!
    La diplomatica è una super coccola golosissima… e poi presentata così è pure moooolto chic.
    Sai che quasi mi perdevo il tuo contest? Vado a leggermi di cosa si tratta, baci!

    Rispondi
  18. dolci a ...gogo!!! dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:09

    mmmmmmmmmmmm che mearviglia sonia che voglia di rubartene una e scappare via…divine!!baci imma

    Rispondi
  19. Acquolina dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:14

    che bella presentata nelle tazzine e la cialdina l'accompagna benissimo, slurp!!!

    Rispondi
  20. steval dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:21

    Che delizia deve essere complimenti

    Rispondi
  21. Mousse dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:34

    Questa crema dev'essere una vera delizia.Complimenti e tanti bacini alla piccola Giorgia.
    Ciao Fausta

    Rispondi
  22. Letiziando dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:37

    Lietissima di aver fatto la conoscenza, della cara Signora Crema Diplomatica, che si merita tutta la mia più sincera stima …lunga vita a “lei cara signora”…

    Un grazie di cuore mi sembra oggi quanto mai doveroso ^_^

    Rispondi
  23. Cinzia dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:38

    questa preparazione è di una golosità incredibile, biscottini al cacao, liquore al caffè, crema e cremina… sono aumentata un kilo solo leggendola! Meravigliosa

    Rispondi
  24. Sara dice

    9 Febbraio 2011 alle 14:38

    Mi andrebbe proprio una tazzina di caffè, a quest'ora… certo se fosse buona come quelle che hai preparato tu sarebbe mooolto meglio! Complimenti!! Neppure io avevo idea del nome della crema! Un abbraccio

    Rispondi
  25. mariacristina dice

    9 Febbraio 2011 alle 15:18

    Ma che bontà! Il tocco finale del cioccolato extrafondente una genialata. Bravissima. Un abbraccio, buona giornata.

    Rispondi
  26. marifra79 dice

    9 Febbraio 2011 alle 16:06

    CAspita che meraviglia!!! Te ne ruberei subito una!!!!!!!Un abbraccio

    Rispondi
  27. raffy dice

    9 Febbraio 2011 alle 18:07

    mamma mia che bontà… cosa vedono i miei occhi… complimenti, posso assaggiare??

    Rispondi
  28. nanussa dice

    9 Febbraio 2011 alle 19:16

    che gustosi …ne sento il profumino…baci, buona serata!

    Rispondi
  29. Gianni dice

    9 Febbraio 2011 alle 19:19

    non trovo le parole….ma copio immediatamente!!!! Bravissima, baci

    Rispondi
  30. Vero dice

    9 Febbraio 2011 alle 20:07

    pensa che mia mamma mi ha sempre fatto credere che al nome la crema chantilly corrispondesse la crema diplomatica!!
    baci
    Vero

    Rispondi
  31. paciuffo dice

    9 Febbraio 2011 alle 20:11

    brava come sempre! come dessert deve essere il top!:)

    Rispondi
  32. Damiana dice

    9 Febbraio 2011 alle 20:41

    “Na Tazzulell”,così prelibata non l'avevo ancora assaggiata!!Stavolta è d'obbligo leccare il cucchiaino!!
    bravissima come sempre!

    Rispondi
  33. Alda e Mariella dice

    9 Febbraio 2011 alle 20:49

    Che bontà….ti dispiace se allunghiamo la mano per prendere una tazzina!
    A presto! Alda e Mariella

    Rispondi
  34. Vicky dice

    9 Febbraio 2011 alle 22:35

    Prima o poi devo prendermi anche io ste microperline di cioccolato… cmq la crema dev'essere deliziosa di suo!

    Rispondi
  35. Erica dice

    9 Febbraio 2011 alle 23:09

    sia crema che cialdine strepitose!!!
    io salvo…. intanto mi immagino di prendere un pò di crema con una cialdina e ammete!!!

    Rispondi
  36. gloria cuce' dice

    9 Febbraio 2011 alle 23:34

    Queste tazzine sono fantastiche, io la crema pasticcera la faccio sempre aggiungendo la panna, non mi importa come si chiama a me piace un sacco poi con il caffè ancora meglio!
    Che goduria!
    Brava!

    Rispondi
  37. Vanessa dice

    9 Febbraio 2011 alle 23:37

    Me ne prendo una tazzina!!!! ^_^ deliziose!!!!

    Rispondi
  38. valerioscialla dice

    10 Febbraio 2011 alle 14:04

    che delizia questa crema diplomatica!!! una cosa davvero sublime, per me che adoro il caff`è deve essere davvero squisita

    Rispondi
  39. Ely dice

    10 Febbraio 2011 alle 15:46

    nonostante il mio stomaco sia un pò così così ne prenderei volentieri una con delle cialdine deliziose!!!! baci cara!!!

    Rispondi
  40. Crysania dice

    10 Febbraio 2011 alle 17:15

    che spettacolo o.O

    complimenti, devono essere super-goduriose queste tazzine!!!

    Rispondi
  41. Fabrizia dice

    10 Febbraio 2011 alle 20:39

    da questa accoppiata non può che venir fuori qualcosa di sublime!

    Rispondi
  42. LAURA dice

    11 Febbraio 2011 alle 8:06

    Ciao nella fretta di mettere nel mio blog il banner del tuo lodevole contest, mi sono dimenticata di salutarti……Piacere di averti conosciuta, mi sono unita così posso seguire gli sviluppi di questa bella iniziativa!!!
    Al più presto arriveranno le ricette.
    Buona giornata, a presto

    Rispondi
  43. Patrizia dice

    11 Febbraio 2011 alle 13:49

    Che tazzina deliziosa!!!Ho una voglia di assaggiarla!!!
    Ciao buona giornata

    Rispondi
  44. Rebecca dice

    12 Febbraio 2011 alle 11:03

    Ciao, volevo ringraziarti per aver partecipato alla raccolta delle ricette con la zucca e avvisarti che il PDF con tutte le ricette è disponibile da scaricare a questo link http://nontolleroillattosio.blogspot.com/2011/02/raccolta-delle-ricette-con-la-zucca.html
    baci!

    Rispondi
  45. elena dice

    12 Febbraio 2011 alle 22:31

    deve essere davvero speciale, mi passi una tazzina? buona domenica!

    Rispondi
  46. Angela dice

    13 Febbraio 2011 alle 10:26

    Che delizia !!!! ^_^
    Come mi piacerebbe una tazzina adesso … Complimenti :))
    Un bacino e buona domenica

    Rispondi
  47. Paola dice

    18 Febbraio 2011 alle 17:21

    Ciao Sonia grazie mille per invito e visita. Mi dedicherò a sperimentare qulacosa per il tuo contest :)

    intanto ti faccio i complimenti per la tua crema diplomatica. Anche io la faccio spesso, ma l'ho sempre chiamata chantilly all'italiana XD

    Rispondi
  48. SUNFLOWERS8 dice

    19 Febbraio 2011 alle 8:45

    Grazie a tutti voi:
    Eleonora
    Daniela
    Simo
    Marcella
    Passiflora
    Cris
    Caterina
    Federica
    Roberta
    Federica
    Littledesserts
    Claudia
    ELel
    Francesca
    Yaya
    Dolci a gogo
    Acquolina
    Steval
    Mousse
    letiziando
    Cinzia
    Sara
    Mariacristina
    marifra79
    Raffy
    nanussa
    gianni
    Vero
    paciuffo
    damiana
    alda e mariella
    vicky
    erica
    gloria cucè
    vanessa
    valerio scialla
    Ely
    crysania
    fabrizia
    laura
    patrizia
    elena
    angela
    paola

    @Rebecca: passo subito a scaricare il PDF

    @Mau: infatti l'idea arriva da quel giornalino però la loro ricetta non mi entusiasmava così ho cambiato tutto ;) E' davvero buona!

    Rispondi
  49. SUNFLOWERS8 dice

    19 Febbraio 2011 alle 8:45

    Grazie a tutti voi:
    Eleonora
    Daniela
    Simo
    Marcella
    Passiflora
    Cris
    Caterina
    Federica
    Roberta
    Federica
    Littledesserts
    Claudia
    ELel
    Francesca
    Yaya
    Dolci a gogo
    Acquolina
    Steval
    Mousse
    letiziando
    Cinzia
    Sara
    Mariacristina
    marifra79
    Raffy
    nanussa
    gianni
    Vero
    paciuffo
    damiana
    alda e mariella
    vicky
    erica
    gloria cucè
    vanessa
    valerio scialla
    Ely
    crysania
    fabrizia
    laura
    patrizia
    elena
    angela
    paola

    @Rebecca: passo subito a scaricare il PDF

    @Mau: infatti l'idea arriva da quel giornalino però la loro ricetta non mi entusiasmava così ho cambiato tutto ;) E' davvero buona!

    Rispondi
  50. Meri dice

    10 Agosto 2011 alle 12:51

    Davvero bella da guardare..ma sicuramente anche buona…ne assaggerei volentieri una tazzina:)

    Rispondi
  51. archcook dice

    1 Settembre 2011 alle 14:40

    Devo farlo anche qua..sei ufficialmente invitata a Macef 11 settembre 2011 premiazione del vincitore con il coffee design kit..mandami una mail con il tuo nome così ti giro il link per accreditarti!
    a presto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao