OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / Bieta a costa gialla e rossa al gratin e in padella

Bieta a costa gialla e rossa al gratin e in padella

19 Ottobre 2011 • Sonia Monagheddu

Borgomanero_Cascina RosettaPrima che il freddo allontani dalla mente il piacevole ricordo della giornata trascorsa in mezzo alla natura a Borgomanero, precisamente alla Cascina Rosetta ,dove Luca, Lorella e Paolo si sono presi cura di me e famiglia dandoci una infarinata di vita contadina svelandoci alcuni segreti della coltivazione biologica, voglio dedicare loro uno spazio sul mio blog e condividerlo per Gente del Fud.

Borgomanero_Cascina RosettaBorgomanero_Cascina RosettaBorgomanero_Cascina RosettaBorgomanero_Cascina RosettaBorgomanero_Cascina Rosetta

L’invito di Luca era perentorio: se venite rimanete a pranzo! Non potevo rifiutare.

Così,  dopo aver visto e assaggiato in loco i prodotti della Cascina Rosetta cucinati con passione dal cuoco Paolo che ci ha deliziati con un risotto al Radicchio e Toma, Zucca al forno con aceto balsamico e Rapa bianca saltata in padella, non potevo certo tornare a casa a mani vuote, ho subito provato alcune ricette con i loro prodotti biologici:

  • Bieta a costa gialla – in questo post
  • Bieta a costa rossa – in questo post
  • Cipolla dorata di Cureggio – in questo post e prossimamente
  • Zucca butternut  – qui
  • Patate viola piemontesi – qui
  • Farina di mais 8 file

Comincio con le biete a costa gialla e le biete a costa rossa ma prima vi dico dove potete trovarle:

Azienda Agricola Cascina Rosetta
Via Leonardo da Vinci, 115
28021 Borgomanero (NO)
331 1201783 Luca
333 2241345 Patrizia

Bieta a costa rossa e gialla_Borgomanero_Cascina Rosetta

A presto ;)

Bieta a costa gialla e rossa al forno

Bieta a costa gialla e rossa al gratin
 
Print
AUTORE: Sonia
PORZIONI: per due persone
INGREDIENTI
  • circa 20 piccole e tenere biete a costa gialla
  • circa 20 piccole e tenere biete a costa rossa
  • 2 cucchiai di sbrinz grattugiato
  • mollica di pane fresco
  • 1 cucchiaio raso di farina (in caso di intollerenza al glutine utilizzare una farina dedicata)
  • una noce di burro
  • 1 bicchiere di latte
  • qualche nocciola tostata
  • noce moscata
  • sale
  • pepe
COME PROCEDERE
  1. Accendi il forno a 180°C
  2. Lava bene le biete.
  3. Porta a bollore dell'acqua salata in una larga padella, la mia Illa Pearl, sbollenta per pochissimi minuti le biete.
  4. Scolale bene dall'acqua di cottura e asciugale tamponando con un po'di carta da cucina.
  5. Trita al mixer la mollica di pane fresco, dovrai ottenere grosse briciole, io ho utilizzato lo Swizzz Cut, mescola insieme un cucchiaio di sbrinz grattugiato (crumble).
  6. Prepara una besciamella veloce: fai sciogliere il burro in una pentola antiaderente, appena si sarà sciolto aggiungi la farina e mescola con una frusta, aggiungi gradualmente il latte, regola di sale e pepe e continua a mescolare finchè non avrà raggiunto una consistenza da velare il cucchiaio.
  7. Aggiungi nella besciamella una grattata di noce moscata, lo sbrinz rimanente e tieni da parte.
  8. Imburra due piccole pirofile da forno e arrotola delicatamente su se stesse le biete, adagiale all'interno delle pirofile alternando i colori.
  9. Versa sulle biete la besciamella e completa con una spolverata di crumble e nocciole tritate grossolanamente.
  10. Cuoci in forno caldo per circa 12-14 minuti, prima di togliere dal forno passa sotto il grill per un minuto.
  11. Servi subito.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da qui
3.2.2124

Biete a coste gialle e rosse con quartirolo

Bieta a costa gialla e rossa in padella
 
Print
AUTORE: Sonia
PORZIONI: per due persone
INGREDIENTI
  • 1 mazzetto di bieta a costa gialla
  • 1 mazzetto di bieta a costa rossa
  • 1 cipolla dorata di Cureggio
  • 2 spicchi di aglio in camicia
  • 50 ml di brodo vegetale
  • 3 o 4 pomodorini ciliegia
  • 1 manciata di pinoli
  • 1 fetta piccola di quartirolo
  • olio evo
  • sale
  • pepe
COME PROCEDERE
  1. Lava e asciuga bene le biete.
  2. Taglia i gambi a piccoli tocchetti e taglia le foglie in pezzi più grossi.
  3. Trita la cipolla, io ho utilizzato lo Swizzz Cut.
  4. Versa un filo di olio in una larga padella, la mia Illa Pearl, aggiungi l'aglio in camicia e i gambi delle biete. Cuoci per pochi finchè non si ammorbidiscono.
  5. Copri con il coperchio e prosegui la cottura a fiamma moderata ancora per 4-5 minuti.
  6. Scopri e aggiungi le foglie, sale, pepe e un po' di brodo alla volta, non devono essere sommerse ma appena inumidite.
  7. Cuoci con il coperchio per altri 5 minuti, scopri e continua a cuocere finchè il brodo non è evaporato.
  8. Tieni da parte le biete ed elimina l'aglio in camicia.
  9. Nel frattempo tosta in un padellino i pinoli prestando attenzione che non brucino.
  10. Fuori dal fuoco aggiungi i pomodorini, il quartirolo sbriciolato ed i pinoli tostati.
  11. Servi subito.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da qui
3.2.2124

Approfitto per ringraziare coloro che hanno votato la mia foto su Flickr e Leda per aver scelto questa ricetta come foto del mese su Piaceri del Palato.

Con queste ricette partecipo

alla raccolta di Una pasticciona in cucina

banner raccolta formaggiando

alla raccolta di Sabrina e Luca per Alice Ginevra

banner autunno pupattola

 

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011

« Il mio primo incontro tra Foodies
MENDIANTS, CIOCCOLATINI CON FRUTTA SECCA E CANDITA »

Commenti

  1. la signora Laura dice

    19 Ottobre 2011 alle 17:24

    Ottima ricetta ma soprattutto ottima dritta per la cascina. Mio marito una volta al mese dovrà essere a Borgomanero per lavoro e quasi quasi lo accompagno per pranzare insieme ;))

    Rispondi
  2. Fabrizia dice

    19 Ottobre 2011 alle 17:49

    che belle foto!!!e la bieta cucinata cosi deve essere fantastica!!!

    Rispondi
  3. saretta m. dice

    19 Ottobre 2011 alle 18:12

    Le mie gite preferite, quelle immerse nella natura con tanti ottimi prodotti da ammirare e assaggiare! E riguardo i tuoi piatti non saprei quale scegliere: il primo piatto che a me sembra quasi un crumble di bietole dev'essere squisito e ci sono quelle nocciole sopra che mi hanno fatto venire una grande acquolina; il secondo piatto vede come protagonista la feta che è uno dei miei formaggi preferiti! Ottimi entrambi! Mi sa che vado a preparare la cena che un certo languore si sta facendo sentire ;)! Un bacione e buona serata!

    Rispondi
  4. La cucina di Molly dice

    19 Ottobre 2011 alle 18:25

    Belle queste foto, sono da ammirare! Come pure squisite sono queste ricette di biete! Ciao

    Rispondi
  5. Simo dice

    19 Ottobre 2011 alle 18:53

    Piatto ricco…mi ci ficco!
    peccato che qua la verdura la mangio io sola, cavolina!
    Che bel post, e che foto superlative mia cara!

    Rispondi
  6. Federica dice

    19 Ottobre 2011 alle 19:01

    Dalle tue parti mi sa che si sta porprio bene, quella cascina per me sarebbe una specie di paradiso terrestre :) Non avevo mai sentito prima questi due tipi di bieta e le hai trasformate davvero in un piatto meglio dell'altro, belli anche da portare in tavola. Un baciotto, buona serata

    P.S. quel cartello della prima foto è fenomenale :))

    Rispondi
  7. Cannella Impazzita dice

    19 Ottobre 2011 alle 19:20

    per come adoro i cavoli di ogni forma e tipo davanti a quella bancarella espositiva avrei tirato fuori il portafogli e comprato tutto il comprabile XD
    belle le biete, soprattutto la ricetta con le nocciole mi interessa molto:-)
    complimenti!

    Rispondi
  8. raffy dice

    19 Ottobre 2011 alle 19:27

    strepitoso… complimentiiiiiiiiiii

    Rispondi
  9. alex dice

    19 Ottobre 2011 alle 19:40

    Ciao Sonia, due ricette squisite che proverò senz'altro, un bacione, Alex

    Rispondi
  10. carla dice

    19 Ottobre 2011 alle 20:11

    ma li trovi tutti te questi bei posti!
    ciao carla

    Rispondi
  11. Mila dice

    19 Ottobre 2011 alle 20:19

    Che foto stupende! Non ho parole!! E le ricette..gustoseee!

    Rispondi
  12. LaMagicaZucca dice

    19 Ottobre 2011 alle 20:30

    Complimenti per le fotografie e per la bella ricetta!!

    Rispondi
  13. Olga dice

    19 Ottobre 2011 alle 20:47

    Sono delle foto stupende, per non parlare delle Biete a costa gialla e rossa al gratin con nocciole. Gnam ^^

    Rispondi
  14. Gio dice

    19 Ottobre 2011 alle 21:03

    che belle foto!
    buone le ricette, quel gratin è mio!!! :D

    Rispondi
  15. Nani e Lolly dice

    19 Ottobre 2011 alle 21:32

    Che belle foto!

    Rispondi
  16. i5mondi dice

    19 Ottobre 2011 alle 21:50

    ma ti sei rilassata!!
    da noi in campagna:aria buona, prodotti naturali, relax ed accoglienza!! peccato che siamo un po' lontane!!!
    un bacio
    Marisa

    Rispondi
  17. Mercoledì dice

    19 Ottobre 2011 alle 21:52

    Che belle foto! Molto carino anche il cartello “Che cavolo vuoi?” :D

    Rispondi
  18. Raffaella dice

    19 Ottobre 2011 alle 22:18

    Due meraviglie in un solo post, contornate dal fantastico luogo in cui abiti… grazie Sonia, e affondo il cucchiaio, ok?!

    Rispondi
  19. Simona. dice

    19 Ottobre 2011 alle 22:19

    fantastico..semplicemente fantastico!:)E le ricette,squisite!

    Rispondi
  20. Mirty Quibibes dice

    20 Ottobre 2011 alle 6:26

    Belle le foto e le ricette! :)
    Complimenti! ;)

    Rispondi
  21. °Glo83° dice

    20 Ottobre 2011 alle 6:40

    non conoscevo queste biete…tra l'altro sono bellissime!!! con le tue ricette mi hai fatto venire voglia di assaggiarle! ;)

    Rispondi
  22. sere dice

    20 Ottobre 2011 alle 8:04

    stupende queste gite, e tornare a casa con il baule stracolmo di prodotti acquistati! grazie per la dritta sulla cascina, mi mancava questa!

    Rispondi
  23. Vevi dice

    20 Ottobre 2011 alle 8:57

    Gnammulibus!! :) Sono magnifiche già le avevo viste ( ;) ) sia quelle a costa gialla che quelle rosse, stupende le foto e i piatti, quella feta proprio la metti ovunque! Menomale non so mai come usarlo!!

    Vevi :)

    Baci

    Rispondi
  24. Carmine Volpe dice

    20 Ottobre 2011 alle 9:12

    io penso che la maggior parte delle persone non conosco tutte questa varietà di cavolo , ne tantomeno sanno come valorizzarli in cucina, un gran bel post

    Rispondi
  25. Ely dice

    20 Ottobre 2011 alle 12:30

    Sonia che bello! due ricettine davvero autunnali e ricche di gusto! chissà se riesco a farle mangiare alla bestiaccia Lucia! baci

    Rispondi
  26. Acquolina dice

    20 Ottobre 2011 alle 15:00

    che meraviglia! bellissimo post!
    ciao!

    Rispondi
  27. stefy dice

    20 Ottobre 2011 alle 19:27

    Squisite le ricette e splendido il post e soprattutto le foto…un bacino la stefy

    Rispondi
  28. Giulietta | Alterkitchen dice

    20 Ottobre 2011 alle 20:55

    Non vedo l'ora di leggere le altre ricette… adoro tutte le verdure, e le biete mi fanno impazzire! Quante belle qualità!

    PS: Che bello ogni tanto, girando e rigirando, trovare qualche altra blogger dal Piemonte.. con furore ;)

    Rispondi
  29. Al Cuoco! dice

    20 Ottobre 2011 alle 21:29

    Bellissime foto e le ricette deliziose. Che bello trascorrere delle giornate così :))

    Rispondi
  30. Margot dice

    21 Ottobre 2011 alle 9:32

    Ma quanto bello è il contatto con la terra? Non si finisce mai di scoprire e conoscere…basta cercare. Grazie! Buon week end

    Rispondi
  31. Lauradv dice

    21 Ottobre 2011 alle 12:43

    Bello il post! Belle le foto! e da acquolina le ricette :)

    Rispondi
  32. Lenia dice

    21 Ottobre 2011 alle 14:05

    Bellissime foto!Complimentoni,carina!Un bacio!

    Rispondi
  33. Raffaella dice

    21 Ottobre 2011 alle 21:46

    Passo di qua e ti lascio un salutone… sono poco presente ma ci tenevo a passare di qua… Un bacione!

    Rispondi
  34. Gemma Olivia dice

    22 Ottobre 2011 alle 6:29

    cara Sonia, ci hai regalato due ricette deliziose e tanto appetitose, grazie! un bacione e buon fine settimana!

    Rispondi
  35. unika dice

    22 Ottobre 2011 alle 12:55

    che posto stupendo..una volta trovati questi posti bisogna tenerseli stretti…le ricettine davvero gustose…un bacio:-)
    annamaria

    Rispondi
  36. Mamma Papera dice

    22 Ottobre 2011 alle 16:02

    certo che le foto, da sole, rendono l'idea..che bello sarebbe una gita cosi!!!!

    Rispondi
  37. Luca and Sabrina dice

    22 Ottobre 2011 alle 16:50

    Sonia, siamo d'accordo con quanto ha scritto Annamaria, una volta trovati, questi posti vanno tenuti stretti, peccato che per noi sia così fuorimano, ma non è detto che non riusciremo a farci una capatina, un giorno.
    Le tue due ricette sono entrambe spettacolari e non sapremmo dire quale ci piace di più, è semplice, ci piacciono entrambe, troviamo che le biete con le nocciole siano eccellenti, ma anche le gialle e rosse con il quartirolo ed i pinoli ci fanno gola. Come non mai siamo strafelici di inserire queste due ricette nel contest e nel ricettario di Alice Ginevra.
    Un grosso bacione e buon sabato sera
    Sabrina&Luca

    Rispondi
  38. Ombretta dice

    23 Ottobre 2011 alle 20:29

    Arrivo solo ora per dirti che sono felice che sia andato tutto bene l'incontro tra foodies e mi dispiace non essere venuta. anche a me piace un sacco la natura!e che dire delle tue ricette … uno spettacolo per gli occhi e per le papille gustative:-) bacioni

    Rispondi
  39. LA PASTICCIONA dice

    25 Ottobre 2011 alle 11:44

    entrambe le ricette sono davvero particolari e gustose . Grazie per aver partecipato alla mia raccolta, ho inserito le ricette , buona giornata !

    Rispondi
  40. Gianly dice

    25 Ottobre 2011 alle 14:27

    Super Simo!!!

    Rispondi
  41. Valentina dice

    25 Ottobre 2011 alle 19:57

    mi piacciono molto le verdure e le brassicacee,le biete con il cumble è una bellissima idea!da provare me la segno.baci

    Rispondi
  42. Alessia Michelotti dice

    27 Ottobre 2011 alle 10:41

    davvero buono il tuo blog!!!

    Rispondi
  43. ? Valeria ? dice

    27 Ottobre 2011 alle 14:30

    Che meraviglia vedere queste foto con questi bei colori della natura!!!!Complimenti per le foto e per le buonissime ricette!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao