OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / 2011 / TAGLIATELLE AL PROSCIUTTO CRUDO E LIMONE

TAGLIATELLE AL PROSCIUTTO CRUDO E LIMONE

8 Settembre 2011 • Sonia Monagheddu

Tagliatelle fresche al prosciutto crudo e limone, ricetta tagliatelle fatte in casa, tagliatelle al prosciutto, homemade Italian pasta, homemade tagliatelle recipeCara Nonna Pina trema. Le mie tagliatelle al prosciutto crudo e limone hanno battuto le tue tagliatelle al ragù nella top ten delle ricette preferite della piccola di casa. Piccole soddisfazioni di mamma alle prese con la pasta fresca.

Ora devo solo trovare la giusta melodia e finire di comporre la canzone “sono le tagliatelle della Sonietta“.

Ridendo e scherzando l’incontro tra Foodies a Novara cresce considerevolmente di numero, al momento siamo 24 sicuri 36 forse e udite udite 560 in attesa di risposta! Tu cosa aspetti, vieni anche tu, leggi questo post  e lasciami un commento sul blog. Provvederò ad informarti su eventuali aggiornamenti ;)

Ti aspetto, nel frattempo qualcuno gradisce una forchettata di tagliatelle?

Tagliatelle fresche al prosciutto crudo e limone, ricetta tagliatelle fatte in casa, tagliatelle al prosciutto, homemade Italian pasta, homemade tagliatelle recipe

TAGLIATELLE AL PROSCIUTTO CRUDO E LIMONE // Homemade tagliatelle with Prosciutto Crudo and lemon zest
 
Print
Prep time
20 mins
Cook time
20 mins
Total time
40 mins
 
[IT/EN] Le tagliatelle al prosciutto crudo e limone sono una ricetta facile e gustosa che si prepara con pochi ingredienti. In questo caso le tagliatelle sono fatte in casa ma se non hai tempo puoi utilizzare quelle già pronte, il condimento profumato agli agrumi ben si sposa con la sapidità del Prosciutto Crudo. Prova subito la mia ricetta! // Homemade tagliatelle with Prosciutto Crudo and lemon zest (recipe also in English on OPSD blog) There is nothing better than homemade pasta and this homemade tagliatelle has the taste and texture you come to expect. It's a quick and easy Italian recipe with Prosciutto Crudo and lemon zest, try my delectable recipe!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Pasta
PORZIONI: 2
INGREDIENTI
  • Per le tagliatelle
  • 200 g di farina
  • 2 uova
  • sale
  • Per il condimento
  • 100 g prosciutto crudo
  • 2 noci di burro
  • 2 cipollotti rossi di Tropea
  • 1 limone biologico
  • qb prezzemolo
  • qb polvere di peperoncino
COME PROCEDERE
  1. Versa su un piano di lavoro la farina e conferiscile la tipica forma a fontana, rompi e versa al centro le uova e una presa di sale.
  2. Con una forchetta inizia a incorporare la farina alle uova, facendo attenzione che non fuoriescano dal mucchio di farina.
  3. Continua finché non avrai ottenuto un impasto solido.
  4. Spolvera il piano di lavoro con la farina e lavora l'impasto brevemente, infine dai all'impasto una forma rotonda e fai riposare per almeno 30 minuti ben chiuso nella pellicola per alimenti.
  5. Nel frattempo porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola larga.
  6. Trascorso il tempo di riposo della pasta, spolvera di farina il piano di lavoro ed il matterello e stendi l'impasto il più sottile possibile.
  7. Infarina e arrotola su se stesso.
  8. Taglia a rondelle di 2 cm circa, aprile e lasciale riposare sul piano infarinato.tagliatelle fresche al prosciutto e limone
  9. Trita i cipollotti, falli soffriggere in una padella dolcemente con il burro per un paio minuti.
  10. Con un rigalimoni ricava delle sottili zeste che terrai da parte.
  11. Spremi il limone nella padella dei cipollotti e spengi il fuoco, come per magia il burro si colorerà di rosa.
  12. Ricava dal prosciutto delle strisce sottili e tieni da parte.
  13. Cuoci le tagliatelle al dente e una volta scolate trasferiscile nella padella con il condimento, tieni da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura nel caso ti servisse per mantecare.
  14. Salta la pasta nel condimento aggiungendo le strisce di prosciutto, il prezzemolo tritato e le zeste di limone.
  15. Servi caldo con una spolverata di peperoncino.
NOTE
Invece di fare la classica fontana mi riesce meglio preparare l'impasto in un terrina mescolando uova e farina con una forchetta finchè non ottengo un impasto sodo, a questo punto lavoro brevemente su un piano infarinato e proseguo come indicato al punto 4.
3.5.3251

La pasta fresca è un ‘asso nella manica’ in qualunque preparazione, è una vera trasformista in cucina. Farina, uova e olio di gomito sono i segreti per la riuscita di una perfetta pasta fresca. Grandi primi di terra e di mare o coreografici dolci, in questo caso le tagliatelle incontrano il gusto di tutti. Ecco le mie proposte per provarle in 10 modi diversi.

10 Modi di Fare_Le tagliatelle

  1. tagliatelle di asparagi e rucola con pistacchi: non vedo l’ora sia di nuovo Primavera per provare questo abbinamento con gli asparagi freschi;
  2. tagliatelle al salmone e vodka: un ritorno agli anni ’80 ma rivisitato in chiave moderna, abbinamento che non passa mai di moda;
  3. tagliatelle con farina integrale, vongole e limone per chi come mio marito adora le abbuffate di pesce e molluschi;
  4. tagliatelle alla barbabietola :) un colore che si sposa con tante possibili alternative, queste le provo a breve!
  5. tagliatelle al nero di seppia, una variante simpatica al “solito” risotto;
  6. le tagliatelle con pancetta, funghi e un velo di pesto, perfette per il pranzo della Domenica in famiglia;
  7. tagliatelle step by step: fotografie che fan venire voglia di realizzare subito la ricetta, un passo passo dettagliato per realizzare delle tagliatelle perfette
  8. tagliatelle al cacao in versione dolce con “sugo” al cioccolato. Sono da acquolina;
  9. tagliatelle al cacao sempre dolci ma con pistacchi e in versione natalizia con un pizzico di cannella;
  10. la torta di tagliatelle di Caris, una tipica preparazione emiliana dolce che non mancherò di provare.

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Come non detto!

Archiviato in:2011 Contrassegnato con: agrumi, Pasta, Prosciutto Crudo

« Piccole sfoglie ai fichi e gorgonzola
Il mio primo french toast, pain perdu ai fichi »

Commenti

  1. Nani e Lolly dice

    8 Settembre 2011 alle 8:55

    Complimenti!Ma sono uno spettacolo queste tagliatelle!Altro che nonna Pina!

    Rispondi
  2. Lisa dice

    8 Settembre 2011 alle 8:56

    Prosciutto crudo e limone?!?! mai provato questo abbinamento…sono proprio curiosa!

    Rispondi
  3. Ribes e Cannella dice

    8 Settembre 2011 alle 9:07

    Ma queste tagliatelle son stupende!! Mi hai dato un'idea bellissima :) A presto :*

    Rispondi
  4. Mariangela dice

    8 Settembre 2011 alle 9:14

    Mi piace il tuo abbinamento!
    Io un pò di tempo fa ho fatto la pasta aromatizzata al limone e l'ho condita col branzino.
    A presto cara e tienimi informata sulla data dell'incontro!!

    Rispondi
  5. Marina@QCne dice

    8 Settembre 2011 alle 9:15

    Buonissime le tagliatelle di Sonietta!!!!!!!

    Rispondi
  6. Federica dice

    8 Settembre 2011 alle 9:26

    Nonna Pina per me può appendere il matterello al chiodo! Il ragù non mi è mai piaciuto mentre su quel prosciutto crudo e limone mi piace un botto :D! Ma quant'è bello tagliare le tagliatelle a mano? Io mi diverto troppo a srotolare le rotelline…come i bambini :))! Ehm…Un bacione, buona giornata

    Rispondi
  7. Benedetta Marchi dice

    8 Settembre 2011 alle 9:45

    Prosciutto e limone??da provare!

    Rispondi
  8. Fabiana dice

    8 Settembre 2011 alle 9:50

    Brava Sonia, se hai inventato una nuova melodia potresti accoglierci con quella al raduno di Novara no??
    Un bacione,

    Fabi

    Rispondi
  9. Angelica dice

    8 Settembre 2011 alle 9:58

    Devono essere proprio squisite queste tagliatelle!!!!
    le voglio provare

    Rispondi
  10. SONIA dice

    8 Settembre 2011 alle 10:01

    ;) sarò la nuova colonna sonora del programma della Clerici ^_^

    @Federica: sul mi piace un botto sono stramazzata dal ridere ;)

    @mariangela: oooooook ^_*

    Rispondi
  11. Luísa Alexandra dice

    8 Settembre 2011 alle 10:02

    Essa massa está com um aspecto fenomenal, parabéns!

    Rispondi
  12. CONTROTUTTI dice

    8 Settembre 2011 alle 10:13

    avevo gia' letto di questo abbinamento e mi aveva incuriosito, ma devo dire che l'aspetto del tuo piatto e' decisamente piu' invitante di quello sulla rivista!!!

    Rispondi
  13. Un misurino d'olio dice

    8 Settembre 2011 alle 10:23

    Ma che belle, mi ispira molto l'accostamento tra limone e prosciutto! Insomma secondo me Nonna Pina trema eccome!
    Baci
    Ale

    Rispondi
  14. SONIA dice

    8 Settembre 2011 alle 10:27

    @Luisa Alexandra: grazie per la visita ;)

    @controtutti: quale rivista è che mi è sfuggita all'acquisto?

    Rispondi
  15. Lui e Lei dice

    8 Settembre 2011 alle 10:33

    All'ora di pranzo le tagliatelle srotolate a mano con quel prosciuttino non sono golose…SONO UN DELITTO! ;D
    Slurp!!
    ciao
    Valeria

    Rispondi
  16. Titti dice

    8 Settembre 2011 alle 10:39

    Altro che nonna Pina!! W le tagliatelle di Sonietta :)

    Rispondi
  17. Giada dice

    8 Settembre 2011 alle 10:52

    Altro che nonna Pina!!! Con un condimento cosi' poi come si fa ad ignorarle, mi incuriosisce un sacco e le provero =)

    Rispondi
  18. Ely dice

    8 Settembre 2011 alle 11:01

    tesoro miooooooooo canto io per te “… mi senti?” golose e perfette per i rientri di scuola, io già penso a quello…. spero di riuscire a venire il 15 mi piacerebbe davvero! baciii

    Rispondi
  19. °Glo83° dice

    8 Settembre 2011 alle 11:49

    hai rimpiazzato nonna pina alla grande!!! che delizia queste tagliatelle!!! ;)

    Rispondi
  20. EliFla dice

    8 Settembre 2011 alle 11:51

    In questi giorni ho intenzione di preparale anche io…. sono troppo buone e soprattutto semplici da fare!!!Bravissima, baci, Flavia

    Rispondi
  21. angicoock dice

    8 Settembre 2011 alle 12:34

    Se trovi l anuova melodia mandami lo spartito canteremo insieme e …..credo proprio che nonna Pina impallidira' al cospetto del tuo bello e saporito piattino
    Complimenti

    Rispondi
  22. CONTROTUTTI dice

    8 Settembre 2011 alle 12:39

    ciao! risp qui al tuo commento..la rivista era un numero di 'D'inserto de La Repubblica (esce il sabato), a volte inserisce ricette carine ;)

    Rispondi
  23. La cucina di Molly dice

    8 Settembre 2011 alle 13:19

    La pasta fatta in casa è buonissima,ma con questo condimento è favolosa! Ciao

    Rispondi
  24. Simo dice

    8 Settembre 2011 alle 13:21

    superbo abbinamento crudo e limone, sinceramente non l'ho mai provato…ma mi ispira, oh…se mi ispira!
    Evviva la Sonietta…..

    Rispondi
  25. ?lafamevienmangiando? dice

    8 Settembre 2011 alle 13:40

    ammappate' che piatto…buonissime devono essere!!!!complimenti!

    Rispondi
  26. Silvi dice

    8 Settembre 2011 alle 13:42

    WOWWWW!!! Buonissime!!! Le devo provare :)

    Rispondi
  27. *MaRtArEllA* dice

    8 Settembre 2011 alle 13:44

    delizioseeee!!!! :)

    passa da me se ti va! mi farebbe molto piacere!!
    http://sogniamore.blogspot.com/

    Rispondi
  28. Emanuela - Pane, burro e alici dice

    8 Settembre 2011 alle 15:57

    Solo una forchetta? Un abbraccio!

    Rispondi
  29. Loredana dice

    8 Settembre 2011 alle 16:03

    Evviva zia Sonietta!!!
    ciao loredana

    Rispondi
  30. LA PASTICCIONA dice

    8 Settembre 2011 alle 18:00

    una bellissima e gustosa ricetta ,accostamento perfetto , ciao

    Rispondi
  31. Stefania dice

    8 Settembre 2011 alle 18:07

    Non sai come mi piacerebbe unirmi a voi … peccato che sia così lontano!
    Evviva le tegliatelle!

    Rispondi
  32. Claudia dice

    8 Settembre 2011 alle 19:52

    Che buoneeee….le voglio subitoooooo! Peccato per Novara, come ti avevo già detto su FB è un pò lontanino per me, ma se mai decideste di ritrovarvi da queste parti… :-)

    Rispondi
  33. Passiflora dice

    8 Settembre 2011 alle 19:56

    meravigliosa questa pasta! il limone poi la rende molto fresca. te la copio!

    Rispondi
  34. Ilaria dice

    8 Settembre 2011 alle 21:04

    Alla tagliatella non si può mai dir di no!!! Anche se si è a pancia piena…
    Se questo piatto ha soppiantato il mitico ragù della nonna vuol proprio dire che queste tagliatelle sono davvero ottime.

    Rispondi
  35. Fausta dice

    8 Settembre 2011 alle 21:06

    Mi ispirano troppo anche a quest'ora,le devo provare quanto prima.Intanto prendo nota.
    Un abbraccio e buona serata.

    Rispondi
  36. Jun dice

    9 Settembre 2011 alle 3:27

    Love this! Looks so refreshing!

    Rispondi
  37. Kika dice

    9 Settembre 2011 alle 5:07

    bellissima questa versione delle tagliatelle!
    Io quasi sicuramente non ci sarò a Novara, ma la porticina me la lascio aperta, non si sa mai, ok?

    Rispondi
  38. Mil dice

    9 Settembre 2011 alle 7:00

    Beata Nonna Pina che è riuscita ad andare in pensione!!!! Complimenti deve essere un tot buona (sarà perchè da buona emiliana anche a me piace la pasta fatta in casa!!!)

    Rispondi
  39. Vevi dice

    9 Settembre 2011 alle 8:18

    Io io io ioooo!! Anche due grazie!:)) Queste le provo proprio!;)

    Dimentichi che prima c'è il macef!!! :P

    Vevi :)

    Rispondi
  40. Francy dice

    9 Settembre 2011 alle 10:49

    Sento il profumino fino a qui…

    Rispondi
  41. Valentina dice

    9 Settembre 2011 alle 13:15

    grzie per essermi venuta atrovare e complimenti per le tagliatelle penso che sia una cosa da giù di testa.Apresto

    Rispondi
  42. DANY dice

    9 Settembre 2011 alle 15:09

    grazie della visita, così ho potuto conoscere il tuo bellissimo blog.
    Ora ti seguirò anche io.Questa foto mi ha fatto venire l'acquolina :)
    ciao Dany

    Rispondi
  43. Margot dice

    9 Settembre 2011 alle 17:50

    Davvero irresistibili… Per il meeting io sono un po' fuori mano, ma apprezzo un sacco l'iniziativa.
    Tagliatelle forever!! Ciao

    Rispondi
  44. Cle dice

    9 Settembre 2011 alle 21:06

    Originalissime e smbrano anche appetitosissime… al prossimo zecchino d'oro suonerà un'altra musica!!! ahahahaha
    complimenti!!!

    Rispondi
  45. chatapoche.com dice

    9 Settembre 2011 alle 22:24

    Io farò davvero di tutto per esserci. L'idea mi emoziona, ma mi intimorisce anche, soprattutto perchè non mi sono mai potuta considerare nè una food, nè una blogger. Ma spero di vincere i miei imbarazzi.
    Una forchettata di tagliatelle di incoraggiamento mi spetta di diritto!
    Un abbraccio
    Mari

    Rispondi
  46. Antonella-Vera55 dice

    10 Settembre 2011 alle 13:12

    Le tue tagliatelle meritano davvero una canzone,complimenti!Sarebbe bello poter partecipare all'iniziativa ma troppo lontano…per me…Un felice weekend

    Rispondi
  47. cooksappe dice

    10 Settembre 2011 alle 17:50

    sbavo!!! :P

    Rispondi
  48. ValeVanilla dice

    11 Settembre 2011 alle 8:34

    effettivamente: povera Nonna Pina. Surclassata!!!

    Rispondi
  49. Dony dice

    11 Settembre 2011 alle 14:56

    Nell'era del cibo spazzatura, è bello leggere che qualcuna riesce a battere in bravura le nonne di un'epoca piu' genuina!

    Rispondi
  50. Donatella dice

    11 Settembre 2011 alle 21:09

    Che bella la tua idea dell'incontro tra blogger, peccato che io sia a Trieste e non possa muovermi in questo periodo perchè avrei partecipato più che volentieri. Bellissime le tagliatelle…

    Rispondi
  51. Giovanna dice

    12 Settembre 2011 alle 7:12

    Io ne gradisco una forchettata, anche un piatto intero.
    Sono deliziose!
    Per l'incontro, partecipo volentieri, dipende dalla data.

    Baci e buona settimana

    Giovanna

    Rispondi
  52. Gianly dice

    12 Settembre 2011 alle 9:00

    Assi perfette!… e anche la tua foto!
    ; ))

    Rispondi
  53. dolci a ...gogo!!! dice

    12 Settembre 2011 alle 13:50

    Una forchettata tesoro?????Nooooooooo uanpadellata intera ne mangerei sono cosi appetitose e poi altro che nonna pina!!!!bacioniiiiiiiiiii,Imma

    Rispondi
  54. eve dice

    13 Settembre 2011 alle 8:22

    ma per correre da te a mangiarle quanti km ci sono? ;)
    fa-vo-lo-se!

    Rispondi
  55. Sarah dice

    13 Settembre 2011 alle 9:56

    Ciao Sonia, grazie per esserti fermata nella mia cucina.
    Che spettacolo queste tagliatelle!!! Ho preso appunti ;)
    Ciao, vado a cercare altre bontà!
    Sarah

    Rispondi
  56. Angela dice

    16 Settembre 2011 alle 20:32

    sono spettacolari, complimenti Sonia!

    Rispondi
  57. Monica dice

    24 Settembre 2011 alle 15:25

    Ciao!!!
    Vieni a trovarmi ci sarà una sorpresa

    Rispondi
  58. SONIA dice

    2 Ottobre 2011 alle 16:16

    ;) troppo gentili mi fate arrossire, grasssie!

    Rispondi
  59. Carmen dice

    27 Novembre 2012 alle 8:24

    Sonia, grazie per avermi incluso in questa selezione.
    Baci

    Rispondi
  60. caris dice

    27 Novembre 2012 alle 8:59

    Ma grazie Sonia! sei gentilissima! pensa che su un libro ho trovato una versione della torta di tagliolini ai pistacchio che volgio provare! Non so se può interessarti ma l’anno scorso feci delle tegaliatelle con farina di castagne alla gricia (mi sono messa acercare tutte le ricette storiche…. non finivo più!). Baci e grazie ancora
    P.S.: sempre più belle le tue foto!

    Rispondi
  61. kappa in cucina dice

    27 Novembre 2012 alle 13:58

    Wow ma sono bellissime e la canzoncina modficata ci sta…quanti bellissimi modi!!! gnammy!che fame!! buona giornata…finalmente sei tornata e sei tornata alla grandissima….restyling perfetto!! buona giornata

    Rispondi
  62. Cristina dice

    27 Novembre 2012 alle 15:21

    Anch’io le faccio così, ma invece del prezzemolo ci metto i semini di papavero :) Le foto mi fanno tornar fame!

    Rispondi
  63. Delphine dice

    28 Novembre 2012 alle 11:14

    grazie mille Sonia

    Delphine

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Novembre 2012 alle 13:16

      Ma grazie a te :)

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2021 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao