OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Torte e crostate / TORTA DI MAIS CON MANDORLE E ARANCE

TORTA DI MAIS CON MANDORLE E ARANCE

24 Febbraio 2015 • Sonia Monagheddu

English version below
Vai alla ricetta
Stampa la ricetta

Torta di mais con mandorle e arance - Torta mandorle e arance - Cornflour, orange and almond cake recipe

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

Mi è partito il trip delle farine alternative, tutta “colpa” dei discorsi che si fanno tra mamme mentre si aspettano i bambini all’uscita di scuola.

“Ma l’hai già provata quella ricetta? Sì, lo so che è un classico, ma devi assolutamente farla con quella farina anche se con quell’altra non è niente male,  sembra proprio un’altra torta!”

La mia curiosità nel frattempo faceva la ola.

Aspettatevi quindi a breve altre ricette adatte a chi, per motivi di salute o per pura curiosità, deve stare lontano dal glutine.

Oggi vi propongo una ricetta a base di farina di mandole e di farina di mais, il fumetto per l’esattezza, la cui caratteristica è quella di essere molto fine e di riuscire ad amalgamarsi agli impasti di pasticceria meglio della sorella maggiore che si utilizza per la polenta. Nel caso in cui non troviate la farina fumetto, la farina fioretto andrà bene ugualmente, basterà utilizzare un setaccio fine prima di incorporarla ad altri ingredienti o meglio ancora, se riuscirete a tritarla nel mixer per renderla quasi impalpabile, il risultato che otterrete nei dolci vi sorprenderà.

L’idea iniziale era quella di provare a realizzare la classica torta “Amor polenta“, giusto per andare sul sicuro, ma ho dimenticato di prendere in prestito lo stampo da mia madre (c’è chi con la propria mamma scambia scarpe e vestiti chi invece stampi e props…) così ho optato per un’altra torta di mais, i cui ingredienti sono simili al classico dolce lombardo ma con alcune varianti.

Spero che questa torta di mais con mandorle e arance possa incontrare anche i vostri gusti, è un dolce delicato, morbido e leggermente umido, si presta bene ad essere servito per merenda o per colazione.

 

Torta di mais con mandorle e arance - Torta mandorle e arance - Cornflour, orange and almond cake recipe

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

 

5.0 from 1 reviews
TORTA DI MAIS CON MANDORLE E ARANCE // CORNMEAL, ALMOND AND ORANGE CAKE
 
Print
Prep time
15 mins
Cook time
40 mins
Total time
55 mins
 
[IT/EN] Questa deliziosa torta di mais con mandorle e arance, è una torta ricca di gusto, soffice e profumata perfetta con il tè nelle fredde giornate invernali. Provala subito! // Cornmeal, almond and orange cake recipe (also in English on OPSD blog). This delicious Cornmeal, almond and orange cake is rich in taste, soft and fragrant, perfect with tea on cold winter days. Try it now!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: cake
PORZIONI: 8
INGREDIENTI
  • 2 arance non trattate
  • 200 g di zucchero semolato fine
  • 6 uova grandi
  • 200 g di farina di mandorle
  • 50 g di farina di mais “Fumetto”
  • 25 g di fecola (o maizena)
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci senza glutine
  • mandorle a lamelle
COME PROCEDERE
  1. Sbuccia le arance e tagliale a fette spesse.
  2. Mettile in un piatto adatto al microonde e cuocile con un cucchiaio d’acqua alla massima potenza per circa 5 minuti.
  3. Toglile dal microonde, sistemale sulla carta assorbente e falle raffreddare.
  4. Elimina eventuali semi e, con il mixer, riducile in purea. Se preferisci una purea più fine, setacciala con un colino.
  5. Riscalda il forno a 160°C.
  6. Rivesti una tortiera a cerniera (Ø 21 cm) con carta forno. Per farla aderire bene alla tortiera, ungila con un filo d’olio o di burro e abbi l’accortezza di lasciarla un po’ più alta dei bordi dello stampo. Durante la cottura, la torta arriverà a filo dei bordi ma poi, una volta estratta dal forno, si abbasserà al centro.
  7. Con le fruste elettriche monta lo zucchero con le uova fino ad ottenere un composto spumoso.
  8. Aggiungi la purea di arance, le farine, la fecola e il lievito e mescola bene con un cucchiaio di legno.
  9. Versa l’impasto nella tortiera e cuoci per 40 minuti.
  10. Togli la torta dal forno, guarniscila con le mandorle tagliate a lamelle e prosegui la cottura per altri 20 minuti circa, controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
  11. Prima di servirla, lasciala raffreddare leggermente su una gratella.
NOTE
Ricetta tratta e modificata da Good Food
3.5.3251

 

Cerchi altre ricette dedicate alle torte?
Lasciati ispirare dalla mia bacheca Pinterest, seguimi!

 

English version

5.0 from 1 reviews
CORNMEAL, ALMOND AND ORANGE CAKE
 
Print
Prep time
20 mins
Cook time
60 mins
Total time
1 hour 20 mins
 
Cornmeal, almond and orange cake (recipe also in English on OPSD blog). This delicious Cornmeal, almond and orange cake is rich in taste, soft and fragrant, perfect with tea on cold winter days. Try it now!
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Cake
PORZIONI: 8
INGREDIENTI
  • 2 organic oranges
  • 200 g of caster sugar
  • 6 large eggs
  • 200 g of almond flour
  • 50 g of cornmeal “Fumetto” (superfine)
  • 25 g of potato starch (or cornflour)
  • 2 teaspoons of gluten free baking powder
  • flaked almonds
COME PROCEDERE
  1. Peel the oranges and cut them into thick slices.
  2. Put them in a plate, add a tablespoon of water and microwave at full power for about 5 minutes.
  3. Take the oranges out of the microwave, place them on kitchen towel and allow them to cool completely.
  4. Remove possible seeds and, with the help of a mixer, purée them. If you prefer a superfine purée, you can sift it in a small colander.
  5. Preheat the oven to 160°C.
  6. Line a spring-release tin (Ø 21 cm) with baking paper, greased with oil or butter. Remember to leave the baking paper somewhat higher than the edges of the tin because, during the baking, the cake will reach the edges but when you take it out of the oven, it will lower in the middle.
  7. In a large bowl, with an electric hand mixer, beat the sugar and the eggs until you have a light and fluffy mixture.
  8. Add the orange purée, the flours, the potato starch and the baking powder stirring well with a wooden spoon until combined.
  9. Pour the cake mixture into the tin and bake for 40 minutes.
  10. Take the cake out of the oven, garnish it with the flaked almonds and bake again for approximately 20 minutes or until a wooden toothpick inserted in the middle of the cake comes out clean.
  11. Allow the cake to cool slightly on a wire rack before serving.
3.5.3251

 

 A presto, buona giornata

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

TORTA ALLE NOCI, ricetta facile e veloce - TORTA ALLE NOCI E ARANCE - WALNUT AND ORANGE CAKE - WALNUT CAKE RECIPETORTA ALLE NOCI, RICETTA FACILE E VELOCE Biscotti zucca per la notte di halloween - Halloween cookiesBISCOTTI ALLA MARMELLATA DI ARANCE torta al cioccolato, dolci per capodanno, tartufi al cioccolato, torta alla Nutella, torta alla crema di Nocciole, chocolate naked cake, Nutella naked cake, chocolate hazelnut cream naked cake, chocolate truffle, christmas cake recipeNAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

Archiviato in:Torte e crostate, Autunno Inverno | Dolce, Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci alla frutta, Dolci senza glutine Contrassegnato con: agrumi, arance, farina di mais, farina di mandorle, frutta secca, mandorle

« BISCOTTI MORBIDI AL CIOCCOLATO E FRUTTA SECCA
PANE NERO AI 7 CEREALI CON BIRRA GUINNESS E BACCHE DI GOJI »

Commenti

  1. Alessandra dice

    24 Febbraio 2015 alle 13:37

    Come ti capisco! Io ho una carissima amica che ha da poco scoperto di essere intollerante al glutine, per cui la mia missione nella vita ormai è cercare di sglutinare tutto lo sglutinabile con farine naturalmente senza glutine :D
    Bellissima e sicuramente buonissima questa torta!

    A

    Rispondi
    • Sonia dice

      5 Marzo 2015 alle 10:04

      Ciao Alessandra, per un periodo di tempo ho dovuto eliminare il glutine anche io per un componente della mia famiglia, poi fortunatamente hanno escluso che fosse celiachia e ha voluto riprendere una alimentazione “normale” ma ti dirò, alcune ricette senza GF provate in quel periodo non credo di abbandonarle, sono saporite e salutari :) Grazie per i complimenti, ti auguro una buona giornata

      Rispondi
  2. Stefania FornoStar dice

    24 Febbraio 2015 alle 18:37

    E io ne sono felice! Perché più si parla di senza glutine e più sono felice. E tu, con questa torta dimostri che senza glutine non significa senza gusto!
    P.s. Se ti va, visto che hai in programma altre torte gluten free, il venerdì è il giorno della sensibilizzazione su Gluten Free Travel and Living, cioè il 100% Gluten Free (Fri)Day, mandaci le tue ricette, saremo felicissime <3

    Rispondi
    • Sonia dice

      5 Marzo 2015 alle 10:01

      Ciao Stefania! Alcune ricette che proporrò prevedono – anche – farine che non sono ammesse dal Prontuario (mi sto ducumentando a dovere) però non mancheranno altre proposte GF, dovessi pubblicarle di Venerdì parteciperò con piacere alla vostra raccolta. Grazie per essere passata a trovarmi, un caro abbraccio e a presto

      Rispondi
  3. Fiorella dice

    15 Novembre 2015 alle 12:01

    Grazie di condividere, infatti cerco ricette senza farina di frumento.Questa ricetta come lai raccontata sembra facile da fare
    la provero.
    Alla prossima

    Rispondi
    • Sonia Monagheddu dice

      17 Novembre 2015 alle 16:34

      Grazie a te Fiorella.
      É davvero facile, pensa che il motto del blog è “se ci sono riuscita io ci riesce chiunque!”
      Fammi sapere, un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao