OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Brunch | Dolce / COME FARE LA TORTA A SCACCHI – CHECKERBOARD CAKE

COME FARE LA TORTA A SCACCHI – CHECKERBOARD CAKE

25 Maggio 2012 • Sonia Monagheddu

come fare la torta a scacchi - come fare la torta a scacchiera - come fare la checkerboard cake - checkerboard cake - how to make a checkerboard cake - strawberry and chocolate checkerboard cake - food photography - opsd blog - sonia monagheddu

Una torta veramente semplice così come la sua realizzazione, ben diversa da quelle che vedrò e che dovrò realizzare domani in occasione del Cake Design Italian Festival. Sarà  una mattinata di full immersion nel mondo zuccheroso di Marica alias LaMuccaSbronza ed un pomeriggio da fotoreporter ad alto indice glicemico grazie a SiLoVoglio Events.

Le volte che mi è capitato di partecipare a dei cosiddetti “eventi food” l’ho fatto con lo spirito di conoscere realtà  nuove, guardare il mondo dei foodies da un nuovo punto di vista e quando possibile ho cercato di imparare cose nuove arricchendo il mio piccolo bagaglio di informazioni. Esperienze che senza blog non avrei avuto modo di provare.

Perché dico questo, perché la mia realtà  “di mamma” è ben diversa da come qualcuno leggendo il blog potrebbe pensare. Intanto la mia timidezza “dal vivo” è estremamente limitante, non c’è modo di vincerla se non sfoggiando della gran faccia tosta, dote che mi è sempre mancata, se a qualcuno avanzasse, sapete a chi regalarla.

Finchè si tratta di mettere la mani in pasta e fotografare va benissimo, ma se si tratta di parlare in pubblico o davanti ad una telecamera, vedi l’esperienza The social sandwich :/ mi blocco. Un ciocco di legno.

Per dirne una, pochi giorni fa sono stata al Taste a Milano, evento di cui ho sempre sentito parlare ma al quale non ero mai stata. Se non fosse stato per qualche amica incontrata che mi ha coinvolta a fare due chiacchiere con personaggi ai quali non mi sarei mai avvicinata, probabilmente non avrei spiccicato parola con nessuno e non per atteggiarmi bensì per non disturbare.

Spesso mi capita di sentirmi “fuoriluogo” ma allo stesso tempo trovo sia stimolante e istruttivo fare esperienze come questa, diverse dalla mia quotidianità, si tratta solo di far convivere la parte blogger curiosa, appassionata e con tanta voglia di crescere con quella di mamma tranquilla e alla mano.

La mia giornata, simile a quella di molte altre mamme, si divide in fasce orarie nelle quali mi trasformo in base all’esigenza:

  • dalle 7 alle 9 mamma attenta, forse anche troppo, che nonostante i 25°C si preoccupa di mettere la pashmina alla bimba per quell’arietta che si sa, di prima mattina potrebbe farle venire mal di gola.
    Dalle 9 alle 11 tuttofare spesa-banca-posta-lavatrice-stendipanni-rifailetti-pavimenti-polvere-e-chi-più-ne-ha-più-ha-ne-metta;
  • dalle 11 alle 15 faccio ciò che state leggendo, ovvero cucino (e finisco per le 13 quando va bene), allestisco la scenografia se non la cambio almeno tre volte non son contenta (e son già le 13.30), fotografo, a quest’ora la luce in cucina è quella che mi piace di più (finisco per le 14.00 anche qui sempre se va bene), scarico le foto e mi accorgo che la foto X avrei potuto farla diversamente, così riprendo la Canon e ricomincio a fotografare (e sono le 14.30), riscarico le foto, sempre tante, inizio a scrivere la ricetta se no la memoria potrebbe giocarmi brutti scherzi, il tutto mentre mangio davanti al pc (ed è quasi ora di andare a prendere Giorgia a scuola);
  • dalle 15 alle 19 mamma fulltime, album da colorare, giochi in scatola, carte (Giorgia è cintura nera di rubamazzetto) puzzle da fare, bambole e Barbie come se piovesse ma se non piove e non ha sonno un giretto al parco con merenda rigorosamente home made. Il tempo di una doccia ed è già  ora di cena. Bimba a nanna presto, due chiacchiere con il papà  e buona notte, domani è un altro giorno e si ricomincia!

Questa volta mi attende il Cake Design Italian Festival potrete seguire la mia avventura su Twitter #cakedesignitalianfestival e contemporaneamente su Facebook. Ci saranno anche altre blogger che invito a farsi avanti nel caso ci si incroci per le sale del Festival ^//^ mentre, nel pomeriggio mi raggiungerà la mia piccola aiutante per pasticciare con formine e pasta di zucchero nello spazio dedicato ai bimbi.

Celapossiamofare!

Vi lascio alla ricetta e al tutorial della torta a scacchi (checkerboard cake) mi auguro possa essere utile se avete bisogno sapete dove trovarmi ;)

come fare la torta a scacchi - come fare la torta a scacchiera - come fare la checkerboard cake - checkerboard cake - how to make a checkerboard cake - strawberry and chocolate checkerboard cake - food photography - opsd blog - sonia monagheddu

 

COME FARE LA TORTA A SCACCHI - CHECKERBOARD CAKE
 
Print
Prep time
20 mins
Cook time
30 mins
Total time
50 mins
 
How to make a checkerboard cake
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Torte
PORZIONI: 8
INGREDIENTI
  • per la base al cacao da 15 cm
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente
  • 125 gr di zucchero
  • 100 gr di farina 00
  • 14 gr di cacao amaro
  • 14 gr di fecola di patate
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 4 gr di lievito in polvere
  • burro per lo stampo
  • per la base rosa da 15 cm
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente
  • 125 gr di zucchero
  • 100 gr di farina 00
  • 25 gr di fecola di patate
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 4 gr di lievito in polvere
  • la punta di uno stecchino di colorante rosa in gel per alimenti
  • burro per lo stampo
  • per la crema al burro alla vaniglia
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente
  • 400 gr di zucchero a velo
  • semi di 1 baccello di vaniglia
  • 60 gr di panna fresca
  • fragole
  • foglioline di menta
COME PROCEDERE
  1. Accendi il forno a 170°C.
  2. Fodera due tortiere a cerniera con carta forno e un velo di burro sia sulla base che sui lati.
  3. Prepara le torte: nella planetaria monta il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa ed omogenea.
  4. Aggiungi un uovo alla volta mescolando finchè non sarà amalgamato all'impasto.
  5. Aggiungi la farina, il cacao, la fecola ed il lievito, mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
  6. Procedi nello stesso modo per la torta rosa sostituendo il cacao con il colorante rosa.
  7. Poni gli impasti in due tortiere e inforna per 25-30 minuti, fai la prova stecchino per capire se l'impasto è cotto anche al centro.
  8. Quando estrai le tortiere dal forno aspetta qualche minuto prima di aprire le cerniere.
  9. Lascia raffreddare su una gratella, a questo punto puoi anche congelare le torte ed utilizzarle in un'altra occasione, lasciale a temperatura ambiente prima di farcirle o decorarle.
  10. Livella la superficie delle torte con un lungo coltello.
  11. Disegna su un cartoncino rigido due cerchi di diametro inferiore rispetto alle torte.
  12. Con la lama di un coltello taglia in verticale il primo anello di torta, procedi nello stesso modo per l'altra torta e ripeti il procedimento con il cerchio più piccolo (Fig. A-B-C-D)
  13. Ottenuti due anelli e un cilindro da ogni torta fai un taglio solo sugli anelli in modo da poterli aprire (Fig. E-F)
  14. Sostituisci con delicatezza gli anelli in modo da alternare i colori delle torte (Fig. G)
  15. Disponi le nuove torte una sull'altra formando così una nuova torta, crea una fascia alta con dell'alluminio per alimenti e stringi bene con dello spago da cucina e conserva in frigorifero per una notte.
  16. come fare la torta a scacchi - come fare la torta a scacchiera - come fare la checkerboard cake - checkerboard cake - how to make a checkerboard cake - strawberry and chocolate checkerboard cake - food photography - opsd blog - sonia monagheddu
  17. come fare la torta a scacchi - come fare la torta a scacchiera - come fare la checkerboard cake - checkerboard cake - how to make a checkerboard cake - strawberry and chocolate checkerboard cake - food photography - opsd blog - sonia monagheddu
  18. Il giorno dopo prepara la crema al burro alla vaniglia: monta la panna e tieni da parte.
  19. Amalgama il burro ed i semi del baccello di vaniglia con metà dello zucchero nella planetaria, incorpora la panna montata.
  20. Sbatti fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
  21. Incorpora progressivamente il resto dello zucchero mescolando bene dopo ogni aggiunta.
  22. Continua a mescolare fino a che la glassa raggiungerà la consistenza ideale per essere ben stesa.
  23. Se non la utilizzi tutta o vuoi utilizzarla per altre occasioni, si conserva fino a tre giorni a temperatura ambiente in una scatola a chiusura ermetica. Indurisce se riposta in frigorifero.
  24. Copri con pezzi di carta forno la superficie del piatto da portata o dell'alzatina che utilizzerai per servire la torta, in questo modo quando avrai finito di decorarla basterà eliminare la carta e il piatto sarà pulito.
  25. Colloca la torta sulla carta forno e ricoprila con la crema al burro.
  26. Aiutandoti con una spatola o dei tarocchi zigrinati livella la superficie ed i bordi.
  27. Conserva la torta in frigorifero e trasferiscila a temperatura ambiente mezz'ora prima di servirla decorando a piacere con fragole fresche e foglioline di menta.
3.5.3217

Buon weekend!

Archiviato in:Brunch | Dolce, DOLCE, Dolci al cucchiaio, Dolci alla frutta, Dolci per le feste, Primavera Estate | Dolci, Ricette dolci di base, Torte e crostate Contrassegnato con: cacao, erbe aromatiche, fecola di patate, fragole, hpcf, HPSSV, panna, Tutorial, uova, vaniglia

« Crema all’arancia
Quando un brownies crede di essere un donut »

Commenti

  1. chiarina-ina dice

    25 Maggio 2012 alle 9:50

    La tua torta è un capolavoro! Fra l'altro mi sembra che pure le foto siano sempre più belle! La disposizione delle fragole è quella che vorrei su ogni mia torta, e che non mi è mai venuta bene!

    Rispondi
  2. Vevi dice

    25 Maggio 2012 alle 9:54

    QUESTA E' DIVINAAAAAAAAAA!!! :D Tesoro la voglio provare proprio… sei diventata troppo brava! ;)) MI piacciono sempre di più le tue foto… poi sei sempre in giro! ma quando ci vediamooo?? :((( smak

    Vevi :)

    Rispondi
  3. carla dice

    25 Maggio 2012 alle 10:02

    ciao sonia!!!
    in effetti un po' timidina lo sei!!!
    ti faccio un grand in bocca al lupo per tutto!
    caspita che torta!
    ma sai che non sapevo si facesse cosi' la scacchiera?
    mi salvo il tutto cosi' se mi vien voglia di farla,riguardo il tutto!
    un bacione
    carla

    Rispondi
  4. gloria cuce' dice

    25 Maggio 2012 alle 10:12

    Supermega bellissima voglio farla al più presto, bravissimissima e grazie per il tutorial perchè non capivo come potesse essere così perfetta.
    Baci

    Rispondi
  5. Fra dice

    25 Maggio 2012 alle 10:16

    Sei stata fenomenale… tutorial dettagliatissimo!

    Rispondi
  6. Federica dice

    25 Maggio 2012 alle 10:22

    E' splendida :) Utilissimo il tutorial, non so se avrò mai il coraggio di fare qualcosa di simile ma me lo salvo. Buon divertimento per domani, sarà sicuramente una splendida esperienza. Bacioni

    Rispondi
  7. raffy dice

    25 Maggio 2012 alle 10:30

    stupendaaaaaaaa!!!!

    Rispondi
  8. Benedetta Marchi dice

    25 Maggio 2012 alle 10:41

    è davvero molto bella

    Rispondi
  9. Letiziando dice

    25 Maggio 2012 alle 10:47

    Grazie dei consigli “tecnici” per la realizazzione… proverò ma dubtio nel medesimo risultato tuo. Che invece mi piacerebbe tanto replicare… a breve ci sarà la festa di compleanno del mio bimbo grande!!! Otto anni :-)

    Buona giornata oggi e in bocca al lupo per domani

    Rispondi
  10. serena dice

    25 Maggio 2012 alle 10:51

    SEMPLIMENTE MERAVIGLIOSA .. UN ABBRACCIO,
    SERENA

    Rispondi
  11. dolci a ...gogo!!! dice

    25 Maggio 2012 alle 11:12

    Mi ci rivedo nel tuo racconto tesoro gli stessi orari e le stesse modalità…chi ha figli sa che essere blogger non è facile come per chi è libera dalla famiglia,cmq dai una nuova bellissima avventura come bellissima è questa torta wow devo provarla assolutamenteeee!!baci,Imma

    Rispondi
  12. Mercoledì dice

    25 Maggio 2012 alle 11:29

    Che eventi ti aspettano!
    Uno più invitante dell'altro!
    In me c'è un po' di sana invidia! ^_^
    Anch'io sono una timidona e spesso mi scambiano per scorbutica o strafottente…per fortuna che la vita da blogger è molto più distesa!
    La tua torta a scacchiera è un'impresa ingegneristica favolosa! Bravissima, buon divertimento e fai tante foto! ;)

    Rispondi
  13. Lu dice

    25 Maggio 2012 alle 11:29

    Caspita! Che capolavoro!!!! Complimenti davvero! In bocca al lupo per il festival! Saluti, Lu

    Rispondi
  14. Alice4161 dice

    25 Maggio 2012 alle 12:03

    Che bella..anche io tempo fa feci così.

    ciao

    Rispondi
  15. Milen@ dice

    25 Maggio 2012 alle 12:15

    E' fantastica!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  16. ArteMamma dice

    25 Maggio 2012 alle 12:15

    Ma è bellissima!!!!
    :)

    Rispondi
  17. CONTROTUTTI dice

    25 Maggio 2012 alle 12:50

    le tue indicazioni sono precisissime, mi vien voglia di provare ma gia' so che sara' un disastro!! ahah…mi tocchera' provare, provare e provare….ah quante torte dovro' mangiare: che fatica!!ahah

    Rispondi
  18. Kappa in cucina dice

    25 Maggio 2012 alle 12:55

    Dovrei venire pure io al Cake design però penso domenica! nel caso divertiti e torta stupenda e aiutante magnifica!

    Rispondi
  19. Claudia dice

    25 Maggio 2012 alle 12:56

    Sonia sei un mito!!!!! beh semplice non direi a me ci vorrebbe una giornata intera per fare questa torta e bisogna vedere il risultato poi. Complimenti perchè sei bravissima!!! Peccato io non ci sarò al cake designfestival…m ati seguirò!!! Bravissima e buon divertimento

    Rispondi
  20. Simo dice

    25 Maggio 2012 alle 13:27

    complimenti Sonia, un capolavoro, diventi sempre più brava.
    In bocca al lupo per il cake design festival!

    Rispondi
  21. Patrizia dice

    25 Maggio 2012 alle 13:43

    Mamma mia quanto mi piacerebbe passare giornate come le tue!! Purtroppo invece sono inchiodata in un ufficio tutto il giorno e solo in tarda sera riesco a dedicarmi a quello che mi piace…Ti auguro di passare un week end fantastico e che anche quest' esperienza sia davvero emozionante!! Mi raccomando però…cerca di ritagliare un angolino per le nostre ciambelline!! Ti ricordi di postarle lunedì? Non puoi mancare…Un bacione cara e buon fine settimana!!
    P.S. La torta è una meraviglia!!!

    Rispondi
  22. Monique dice

    25 Maggio 2012 alle 14:40

    Questa torta a scacchi è strepitosa dentro … e fantastica fuori!!! Bravissima!
    Domani andrò anche io un salto al C.D.I.F. armata di macchina fotografica e di tantissima curiosità! Non vedo l'ora! Un bacioneee
    Monique

    Rispondi
  23. ELel dice

    25 Maggio 2012 alle 15:02

    Anche io ho fatto una torta a scacchi poco tempo fa, ma la tua è decisamente più bella!

    Rispondi
  24. Iris dice

    25 Maggio 2012 alle 15:07

    molto bella davvero! e il tutorial utilissimo!
    complimenti :)

    Rispondi
  25. caris dice

    25 Maggio 2012 alle 16:18

    E' bellissima..e grazie per il tutoriol!!!In bocca al lupo..farai un figurone!!!

    Rispondi
  26. Stefania Shade dice

    25 Maggio 2012 alle 16:26

    intanto grazie per il bel tutorial! ho sempre visto questo tipo di torte ma mi sembra così complicata! invece grazie a te sono certa che posso farcela :)!
    sai che mi sono molto ritrovata nella tua descrizione! anch'io devo fare uno sforzo non indifferente per essere “social” a causa della mia timidezza che spesso viene confusa per superbia, ahimè, ed è questo che mi ha spinto ad avere più faccia tosta! e poi è sempre stimolante mettersi alla prova! grazie ancora e in bocca al lupo per domani! non vedo l'ora di leggere il resoconto!

    Rispondi
  27. francy dice

    25 Maggio 2012 alle 18:18

    mamma mia io questa immagine la metterei nel mio poster in cucina al posto di gabriel garko!!!!!un immagine bellissima e il tutorial davvero utile!complimenti!bacio

    Rispondi
  28. samaf dice

    25 Maggio 2012 alle 19:55

    che meraviglia! ti va di partecipare con la ricetta a
    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html

    ciao
    Samaf

    Rispondi
  29. Nani dice

    25 Maggio 2012 alle 21:16

    Molto bella ed elegante!

    Rispondi
  30. Ely dice

    26 Maggio 2012 alle 6:56

    Innanzitutto che torta favolosa!!!!!! E visto che oggi festeggio ne rubo una bella porzione!!!! I tuoi orari come ovviamente sai sono simili ai miei, a parte la mattina in ufficio e sostituirei il pomeriggio con una serie di entrate e uscite con trombone e sax per prove e lezioni varie…. E domani è un'altro giorno!!!!! Mi sarebbe piciuto esserci ma oggi ho una comunione e così ho dovuto saltare tutti gli incontri di oggi e di domani, perche domani battesimo e cresima e poi ho detto STOP!!!!! Baciiii

    Rispondi
  31. Mile dice

    26 Maggio 2012 alle 9:50

    parlando di timidezza, cara Sonia, ti capisco benissimo..io finora non ho mai fatto nulla per colpa della timidezza :(
    invece da un po' di tempo ho iniziato a provarci..mi lancio e vada come deve andare! :)
    mi sto divertendo molto molto di più!
    ti abbraccio forte

    ps. fantastica questa torta!!!

    Rispondi
  32. Mila dice

    26 Maggio 2012 alle 11:51

    Bellissima! E chissà che buona!!

    Rispondi
  33. simona dice

    26 Maggio 2012 alle 13:16

    Sonia cara ma che meraviglia!!! questa torta è uno spettacolo in tutti i sensi dalla bontà , alla particolarità dell'interno di scacchi perfettamente spiegati, ai decori.. insomma! una meraviglia! Ps in bocca al lupo per il festival! io ti seguirò! sono sicura che darai il meglio di te come sempre un abbraccio grande :*

    Rispondi
  34. Tentazioni irresistibili dice

    26 Maggio 2012 alle 14:45

    talvolta scrivere “nero su bianco” tutto quello che una “mamma-moglie-foodblogger” deve fare in una giornata potrebbe spaventare un po'…ci sono giorni in cui mi sembra di non farcela ad arrivare a sera, altri in cui mi sentirei di conquistare il mondo! …è tutto così bello, stancante, stimolante e divertente…soprattutto in compagnia dei nostri piccoli tesori!
    …i commenti alla torta sono persin banali, tanto è bella e chiara la spiegazione! è bellissimo passare nel tuo blog, c'è sempre qualcosa di interessante da scoprire! in bocca al lupo per questo weekend speciale!

    Rispondi
  35. Tiziana dice

    27 Maggio 2012 alle 12:51

    è davvero troopo bella questa torta ti faccio i miei piu' sinceri complimenti …..ti dispiace se la pubblico nel mio gruppo di ricette su fb???

    http://www.facebook.com/pages/le-ricette-di-migliori-blog-di-cucina/319865814809

    fammi sapere…..ti aspetto nel mio blog se ti va di partecipare al mio nuovo contest…ciao

    Rispondi
  36. Gianly dice

    27 Maggio 2012 alle 16:32

    Ti adoro!

    Rispondi
  37. Tortino al Cioccolato dice

    27 Maggio 2012 alle 17:47

    ma ke torta favolosa!!!!!!x fortuna ke l'hai intitolata” semplice”…io con la mia grrraanndeeee pazienza nn ci riuscirei mai! complimenti cara!

    Rispondi
  38. Claudia dice

    27 Maggio 2012 alle 20:41

    Non avevo mai fatto la torta a scacchi pensando che servisse l'apposito stampo della Wilton che non riesco mai a trovare…ma adesso tu mi ha dato un'alternativa fantastica! Ottima idea! E bellissima la torta!

    Rispondi
  39. UnaZebrApois dice

    27 Maggio 2012 alle 22:30

    sei super organizzatissima!!!Fantastica!!! Io se va bene cucino di sera (dopo le 22.00) e fotografo all'ora di pranzo del giorno dopo, sigh!

    Per la torta… Favolosa! E' un sogno!!!Davvero bellissima! Complimentoni!

    Rispondi
  40. UnaZebrApois dice

    27 Maggio 2012 alle 22:30

    PS: una “semplice” torta, eh!? ;P

    Rispondi
  41. clara dice

    4 Giugno 2012 alle 10:05

    Torta veramente da copertina! Te l'ho detto già che Martha Stewart ti fa un baffo!
    Ah, bel racconto… quante cose abbiamo in comune, oltre ad essere ciocchi di legno per parlare in pubblico! ;-)
    Baci

    Rispondi
  42. Pentole di cristallo dice

    7 Giugno 2012 alle 11:04

    Finalmente il tempo per leggere gli arretrati sul tuo blog. E' adorabile questa torta. Non sapevo che si facesse così!!

    Rispondi
  43. Palepinkradish dice

    18 Giugno 2012 alle 20:33

    Fantastica questa torta! la farei solo per incastrare le basi colorate Bravissima! :)

    Rispondi
  44. (m)E-Food dice

    2 Luglio 2012 alle 12:13

    fantastica questa torta!! Splendida la spiegazione fotografica! Dessi

    Rispondi
  45. Stefania dice

    18 Luglio 2012 alle 7:55

    cara Sonia questa torta è uno SPETTACOLO vorrei farla per il compleanno di mia figlia che è oggi ma non so se ho abbastanza tempo. Fantastica!!!

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      18 Luglio 2012 alle 8:15

      Se è per stasera ce la potresti anche fare ;) vorrai mica sfatare l'idea che mi son fatta di te cara Wonder Woman! Auguri alla baby wonder

      Rispondi
  46. Monique dice

    19 Luglio 2012 alle 16:02

    cioè..non ho parole, scusa, io vorrei non commentare ogni cosa che vedo ma è piu forte di me.Apprezzo tantissimo il fatto che fai vedere il procedimento e che questo blog non è carico di pubblicità.Ti ho messo sulla mia blogroll e sappi che non metto “n' importe quoi” ma solo le migliori….

    Rispondi
    • Sonia M. dice

      19 Luglio 2012 alle 20:44

      Ciao Monique grazie per essere passata a trovarmi, sono in imbarazzo ^//^

      Rispondi
  47. giovanna dice

    7 Maggio 2014 alle 18:55

    Idea stupenda , la sto mettendo in atto…ti farò sapere

    Rispondi
    • Sonia dice

      16 Maggio 2014 alle 16:10

      Ciao Giovanna, come è venuto? Piaciuta?

      Rispondi
  48. Chiara - Ideekiare dice

    16 Maggio 2014 alle 10:45

    Ciao Sonia, come stai?
    Mi piacerebbe preparare questa torta per la festa di compleanno che faremo domenica per mia mamma.
    Secondo te ce la faccio anche se non sono molto brava con i dolci?
    Per la copertura, inoltre, volevo far sciogliere del semplice cioccolato e coprire completamente la torta. Dici che il risultato sarebbe comunque soddisfacente?

    Grazie 1000
    ciao ciao
    Chiara

    Rispondi
    • Sonia dice

      16 Maggio 2014 alle 15:25

      Ciao Chiara, direi che è una ottima idea però la copertura al cioccolato non mi convince molto, piuttosto, io farei così.
      Al posto di tagliare la torta di netto formerei degli anelli da risistemare uno dentro l’altro in questo modo la torta non perderà la forma e non avrà bisogno di una copertura :)
      Sulla parte superiore, se proprio ci vuoi del cioccolato ci metterei della ganache (da inserire anche tra uno strato e l’altro se te la senti) e poi tante tante fragole sulla cima! Cosa ne pensi?
      Mi pare più facile che ricoprirla interamente, no?
      Se avessi bisogno chiedi pure, intanto faccio tanti auguri alla Mamma :)
      Un abbraccio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

(S)PIN ME ROUND

RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog

di Sonia Monagheddu

info@opsd.it

sonia.monagheddu@pec.it

CCIAA-NREA NO – 242075

C.F. MNGSNO75M46F205Y

P.IVA IT02530870035

Termini e condizioni

© 2025 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy