OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Brunch | Salato / Caprese a modo mio e una giornata al #Lentilab

Caprese a modo mio e una giornata al #Lentilab

16 Maggio 2012 • Sonia Monagheddu

Caprese a modo mio

Tornata a casa dal weekend nelle Langhe mi sono concessa per ovvie ragioni solo piatti unici e quando la forza di volontà aveva la meglio sulla golosità, poche volte a dire il vero, anche light proprio come questa ricetta che propongo oggi. Mi sono tenuta “a stecchetto” in quanto nel fine settimana appena trascorso ho vissuto una bellissima esperienza gastronomica ma vi racconto tutto subito dopo la caprese a modo mio ;)

Caprese a modo mio
 
Print
AUTORE: Sonia
TIPO DI RICETTA: Piatto unico
PORZIONI: 2
INGREDIENTI
  • 2 grandi mozzarelle di bufala freschissime
  • pomodori datterini sardi (*)
  • peperoncino in polvere di Controne
  • 1 cipollotto rosso
  • 1 manciata di foglie di basilico
  • 1 manciata di foglie di menta
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • olio evo
  • sale
  • pistacchi salati e tostati senza guscio
COME PROCEDERE
  1. Scola bene le mozzarelle e tamponale delicatamente con della carta assorbente.
  2. Tagliale a fette sottili e disponile nei piatti.
  3. Lava e asciuga i pomodori, elimina e tieni da parte i semi e il succo (**)
  4. Taglia a pezzetti i pomodori e mettili in una terrina con il succo di limone, l’olio ed il sale.
  5. Pulisci il cipollotto, taglialo a fettine sottili e aggiungi al composto di pomodoro.
  6. Procedi nello stesso modo con le erbe aromatiche, spezzettale a mano o con un coltello di ceramica.
  7. Mescola il composto di pomodoro, aggiungi nella quantità che desideri il peperoncino in polvere e disponi nei piatti sulle mozzarelle.
  8. Trita nel mixer i pistacchi e spolvera quanto ottenuto a piacere sulle mozzarelle.
  9. Un filo di olio e son pronte.
NOTE
- (*) i pomodori datterini sardi sono molto più piccoli e molto più dolci rispetto alla varietà ciliegino, nelle preparazioni a crudo li preferisco perché rimangono meno acidi. - (**) con i semi ed il succo dei pomodori puoi arricchiere una fetta di pane comune precedentemente tostato che avrai sfregato, se ti piace, con uno spicchio di aglio, in alternativa al pane puoi usare le freselle ricordati di inumidirle con l’acqua dopodiché irrorale con un filo di olio, sale e il succo di pomodoro, qualche fogliolina di basilico spezzettata e hai ottenuto una bruschetta semplice e saporita. Piatti | Villa D’Este Home
3.1.09

Con questa ricetta partecipo:
– al contest di Essenza in cucina e My taste for food

Colgo l’occasione per ricordare “La sfida a 4 mani tra favole e fornelli” in collaborazione con Serena  partecipa anche tu, leggi come fare cliccando sul banner.

Qualche giorna fa ricevetti un invito da parte della Lenti, produttori di prosciutto cotto di alta qualità dal 1935 e dalla We Are Social (The Social Sandwich vi dice niente? ;)) …nei prossimi giorni riceverai il kit e scoprirai la spezia a te abbinata…Ho un debole per la caccia al tesoro, come hanno fatto a scoprirlo? Qualche giorno dopo il kit arrivò a destinazione, al suo interno trovai dei cartoncini che anticipavano parte dell’evento… 12 blogger il 12 Maggio a Torino nella sede dell’Accademia FoodLab… ma non sapevo ancora chi fossero i partecipanti. L’indizio in mio possesso era un sacchettino contenente delle spezie, delle bacche di Ginepro inviate anche ad un’altra blogger che avrei potuto scoprire su Twitter con l’hashtag #Lentilab

#lentilab
 Tradizione. Impegno. Divertimento.

Iniziai subito la ricerca delle mie compagne di avventura. Scoprì chi fosse la mia metà di bacca di Ginepro e ne fui entusiasta: Patrizia de la Melagranata! Finalmente avrei avuto l’occasione per conoscerla.  Il 12 Maggio raggiunsi direttamente la scuola di cucina Foodlab saltando la colazione al Caffè Torino (con mio grande rammarico) in quanto dopo la “caccia al tesoro” mi attendeva un altro gioco non previsto una gimcana per le strade di Torino causa traffico-lavori in corso-Salone del Libro-mercati rionali e chissà cos’altro ci fosse sulla via che scelsi per arrivare in orario…così, per non perdere tempo a cercare parcheggio, tanto non l’avrei sicuramente trovato :/ decisi di attendere le mie compagne di avventura direttamente alla meta successiva. Arrivai un filino in anticipo, giusto il tempo di fare due chiacchiere con il fondatore dell’Accademia Federico Crova e di scattare qualche foto alla location, oasi di tranquillità nella rumorosa e trafficata Torino.#lentilabAncora qualche scatto e a breve avrei finalmente abbracciato Patrizia che arrivò accompagnata da Antonia, ho rivisto Valentina e Giovanni, Ambra, Ramona e conosciuto Veru, Sara, Giorgia, Federica, Giada, Margherita, Silvia nonché Sara Lenti in compagnia della sua nonna dalla dolcezza infinita, che ci ha introdotte nel mondo dei prosciutti Lenti che da oltre 70 anni è protagonista della grande gastronomia italiana. La selezione delle materie prime, il disosso manuale, l’aromatizzazione con 6 spezie, la salamoia con un pregiato Marsala e la cottura lenta a vapore permettono di ottenere un prodotto di alta qualità. Ha fatto seguito una degustazione di cotto Lenti dopodiché è arrivato il momento di mettersi alla prova, non poteva mancare l’abbinamento cibo-vino proposto da Giada Talpo.#lentilabCon la super visione dell’executive chef Giovanni Naviglia la nostra postazione composta da me, Patrizia, Antonia e da Roberto Tozzi (Direttore commerciale Lenti nonché produttore del VisAmoris Pigato Domè ;)) ha realizzato e assaggiato 4 ricette con il prosciutto cotto Lenti facilmente eseguibili anche a casa ed in pochissimo tempo:

  • Raviolo di prosciutto cotto con asparagi e maionese al limone
  • Risotto mantecato alla panna con piselli e prosciutto cotto croccante
  • Bistecca di prosciutto cotto con misticanza e vinaigrette alla senape
  • Involtini di scamone, prosciutto cotto e parmigiano

#lentilabLa giornata si è conclusa nel migliore dei modi con un giro di Marsala protagonista dei prodotti Lenti e delle sfogliatine, quattro chiacchiere con le nuove amiche e via verso casa. Senza trovare traffico.

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO Salad with avocado and citrus fruits - Insalata di agrumi e avocado - insalata - salad - avocado salad - insalata di avocado - citrus salad - insalata di agrumi - food photography - food styling - sonia monagheddu - OPSD blogINSALATA DI AGRUMI E AVOCADO PASTA AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE. Recipe is both in English and Italian. PASTA WITH ZUCCHINI, ASPARAGUS AND HONEYPENNE AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE Ricetta zucca al forno con cipolle arrosto, How to make roasted pumpkin with red onionsZucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

Archiviato in:Brunch | Salato, In Agenda, Piatti unici, Post sponsorizzato, Primavera Estate | Salato, Ricette salate di base, RUBRICHE, SALATO, Senza cottura, Senza glutine, Vegetariane Contrassegnato con: #Lentilab, cipolla, erbe aromatiche, FoodLab, Lenti, mozzarella, pomodori, Torino

« Sfida a 4 mani tra favole e fornelli
Crema all’arancia »

Commenti

  1. Vevi dice

    16 Maggio 2012 alle 11:40

    Tesoro che bello sei sempre in giro ultimamente… e non mi rispondi su fb!! prrr :)

    Mi fa piacere e un pezzo di me ti segue da lontano, che peccato essere così lontane! :( Bacioni alla piccoletta e saluti a Enry :)

    Vevi :)

    Rispondi
    • Sonia M dice

      16 Maggio 2012 alle 15:38

      Hai ragione passo subito da te! :P

      Rispondi
  2. Gio dice

    16 Maggio 2012 alle 11:55

    carina questa versione di caprese :)

    Rispondi
    • Sonia M dice

      16 Maggio 2012 alle 15:39

      grazie ;)

      Rispondi
  3. Stefania dice

    16 Maggio 2012 alle 12:04

    Bellissimo post e anche la tua caprese
    ciao

    Rispondi
    • Sonia M dice

      16 Maggio 2012 alle 15:39

      ^//^ gentilissima, grazie

      Rispondi
  4. Luisa dice

    16 Maggio 2012 alle 12:18

    La caprese.. “a modo tuo” mi piace molto, ottimi quei pistacchiettia aggiunti a dare croccantezza e particolarità! e poi.. aspettiamo le ricette su fb di quelle prelibatezze col cotto.. come sempre, foto splendide cara! a presto baci

    Rispondi
    • Sonia M dice

      16 Maggio 2012 alle 15:40

      grazie cara, buona serata!

      Rispondi
  5. Al Cuoco! dice

    16 Maggio 2012 alle 12:23

    Ogni tanto ci vuole un piatto light, hai mantenuto la leggerezza della caprese donandole profumi e aromi. Ottima :)
    Che bel weekend! andrò su FB a vedere le altre ricette! :)

    Rispondi
    • Sonia M dice

      16 Maggio 2012 alle 15:41

      Grazie Vale ;)

      Rispondi
  6. I manicaretti di Annarè dice

    16 Maggio 2012 alle 13:01

    Complimenti,per questa ricetta così fresca e golosa ^_^

    Rispondi
    • Sonia M dice

      16 Maggio 2012 alle 16:06

      ;)

      Rispondi
  7. Terry dice

    16 Maggio 2012 alle 13:05

    Che bella fresca questa caprese … Ben aromatizzata! Bella anche la vostra giornata con la Lenti… Ottimo cotto tra l'altro! Complimenti!

    Rispondi
  8. dolci a ...gogo!!! dice

    16 Maggio 2012 alle 13:09

    la caprese è divina tesoro e anche l'evento tra i piu belli che abbia letto!!!bacioni,Imma

    Rispondi
  9. Elisa dice

    16 Maggio 2012 alle 13:27

    Splendida la tua caprese! E' un piatto che mi piace moltissimo (anche io ne ho proposta una versione un po' particolare per il contest Colors and food) :)
    Un mega bacio cara! ^_^

    Rispondi
  10. raffy dice

    16 Maggio 2012 alle 13:57

    bella e buonaaaaaaaa!!! la adoro..

    Rispondi
  11. titty dice

    16 Maggio 2012 alle 14:07

    Che bella presentazione! faccio spesso la caprese e questo modo è molto molto carino! brava come sempre Sonia!

    Rispondi
  12. Manuela e Silvia dice

    16 Maggio 2012 alle 14:17

    Ciao! non ci sembra tanto un sacrificio la caprese! noi la adoriamo! è un piatto leggero, ma con tantissime caratteristiche di ricchezza per varietà, profumi e colori!
    buonissima la tua versione!
    bacioni

    Rispondi
  13. Belinda dice

    16 Maggio 2012 alle 15:01

    Bella, la caprese e interessante l'evento!
    Passa a trovarmi che ho una sorpresa!

    Rispondi
  14. i dolci di laura dice

    16 Maggio 2012 alle 15:16

    piatto semplice ma sempre gustoso e leggero. ti aspetto al mio contest in tema pizze e focacce, in palio cesti di spezie e aromi Tec-Al!

    Rispondi
  15. la gelida anolina dice

    16 Maggio 2012 alle 15:36

    Che bella giornata!!!la caprese poi è uno dei miei piatti preferiti e così è molto più carina :)

    Rispondi
  16. monica dice

    16 Maggio 2012 alle 15:39

    è il prosciutto che compre sempre per la mia nanetta!!!!
    bbbbono… mi hanno assicurato che è uno dei più sani e genuini in commercio…
    ciao sonia, mi faccio un giretto fra le tue padelle….

    Rispondi
  17. Valentina dice

    16 Maggio 2012 alle 15:53

    Piastacchi e menta nella caprese…questa tua versione mi piace molto! Grazie!!

    Rispondi
  18. Simona Tavolartegusto dice

    16 Maggio 2012 alle 17:49

    Con la mozzarella di bufala giochi in casa da me *_* che buona questa versione di caprese… eccellente! anche io adoro i datterini per i pasti freddi.. ps sempre a mangiare bene e bere vino da un pò di tempo a questa parte nè:D? Bellissime le foto un abbraccio grande sonia:*

    Rispondi
  19. Tiziana dice

    16 Maggio 2012 alle 17:55

    bellissima esperienza complimenti!!!! mi piace molto anche al tua caprese, sei riuscita a dar un tocco innovativo ad un semplice piattino!!! un bacio

    Rispondi
  20. samaf dice

    16 Maggio 2012 alle 18:06

    ciao cara, se passi da me c'è un pensierino per te…
    ti invito anche a partecipare al mio contest
    http://dolcizie.blogspot.it/2012/04/lalbero-goloso-una-dolce-raccolta.html

    Samaf

    Rispondi
  21. nadia dice

    16 Maggio 2012 alle 23:21

    è sempre un ottimo piatto ….passa da me che ti ho lasciato un premio virtuale …ciao a presto

    Rispondi
  22. Enrica dice

    17 Maggio 2012 alle 6:14

    Una versione della classica caprese molto sfiziosa, mi piace il peperoncino, il limone, il cipollotto, le erbe aromatiche, estremamente fresca e invogliante!!! La provo appena mi portano la mozzarella BUONA!

    Rispondi
  23. Ritroviamoci in Cucina dice

    17 Maggio 2012 alle 6:24

    Moooolto carina l'idea di presentarla così.
    PS Devi esserti divertita parecchio :o)

    Rispondi
  24. Pippi dice

    17 Maggio 2012 alle 6:28

    :-) sei un'altra prezzemolina sempre in giro di qui e di la!! :-)

    ok per la caprese perfetta perchè sono leggermente a dieta…. bella l'esperienza del Lentilab!!! :-)

    a presto
    Pippi

    p.s. confido ancora nel destino di incrociarti in uno di questi eventi!!

    Rispondi
  25. Ancutza dice

    17 Maggio 2012 alle 6:39

    Mi piace molto la tua caprese, bella anche la presentazione. Buona giornata!

    Rispondi
  26. pennaeforchetta dice

    17 Maggio 2012 alle 7:27

    Anche una “semplice” caprese nelle tue mani si trasforma in un sogno :-)

    Rispondi
  27. sississima dice

    17 Maggio 2012 alle 16:01

    gustosa la tua caprese, bella l'esperienza nella sede dell'Accademia Foodlab, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  28. Vaty ? dice

    17 Maggio 2012 alle 18:57

    Pistacchi?? Menta??? Wow … Proverò subito
    Questa caprese!
    Davv belle le tue esperienze , chapeau :)

    Rispondi
  29. Le Temps des Cerises dice

    18 Maggio 2012 alle 9:33

    Semplice, e davvero invitante la tua caprese. Complimenti davvero…e carina anche liniziativa!
    Camy

    Rispondi
  30. Caro dice

    18 Maggio 2012 alle 16:26

    ottima la tua caprese!! :) da provare sicuramente!! ;) un bacione, buona serata! :)

    Rispondi
  31. Ely dice

    19 Maggio 2012 alle 19:01

    Mi piace, fresca e veloce!!!! E che bello l'evento Lenti, ora voglio le ricette però!!! Baci

    Rispondi
  32. Serena | SereInCucina dice

    20 Maggio 2012 alle 13:02

    La caprese! Che bella invenzione! Poi per una come me, che crede che la bontà della materia prima sia tutto nella cucina, questo piatto è sicuramente uno di quelle che più esalta queste caratteristiche! Infatti più i piatti sono semplici, e più si capisce quanto è di alta qualità quello che si sta mangiando! brava, ottima scelta!

    Rispondi
  33. Pentole di cristallo dice

    21 Maggio 2012 alle 3:04

    E con grande tristezza ho perso questa bellissima giornata! Ma alla fine anche Treviso è stata stupendissima!!!

    Rispondi
  34. Patty dice

    21 Maggio 2012 alle 15:43

    Quanto mi piace questa tua rivisitazione della Caprese! Molto semplice ma non per nulla scontata. Credo che ti ruberò l'idea presto. In più i pezzettini di pomodoro mi piacciono di più delle fettone perché si possono mettere sul pane in una bruschetta improvvisata. Un bacione, Pat

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao