OPSD Il gustoso food blog Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • ABOUT
    • About Sonia
    • Lavora con me
    • Instagram
    • Privacy policy e informativa sull’uso dei dati
  • BLOG
  • INDICE RICETTE
    • RICETTE SALATE

    • RICETTE DOLCI

  • RUBRICHE
    • Video ricette
    • Guest post
    • Food photo tutorial
  • SPECIALE PINTEREST
    • BEST ITALIAN RECIPES

    • PINTEREST MAILING LIST

  • CONTATTI
    • SOCIAL & EMAIL
      • info@opsd.it
      • Facebook
      • Pinterest
      • Instagram
      • Twitter
      • YouTube
    • UNA GUSTOSA NEWSLETTER

OPSD Il gustoso food blog

Ricette facili e veloci per tutta la famiglia

Ti trovi qui: Home / Insalate & CO. / INSALATA DI PERE, NOCI E FETA CON DRESSING AL MIELE

INSALATA DI PERE, NOCI E FETA CON DRESSING AL MIELE

27 Maggio 2013 • Sonia Monagheddu

 

English version below
Vai alla ricetta
Stampa la ricetta

Insalata di pere e feta con dressing al miele, Insalata di pere e feta, Ricetta insalata di pere e feta, Ricetta insalata di pere, Pear and feta cheese salad recipe, Pear salad recipe, How to make pear salad recipe

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

E pensare che da bambina, non sopportavo le verdure. Ne più ne meno come mia figlia oggi, che solo quando è lontana dalla scuola materna, sia mai che le compagne la vedano mangiare dell’insalata, si scofana certe porzioni di zucchine trifolate e verdure crude da far invidia a Roger Rabbit. Dovesse esserci a portata di mano anche il pinziminio ancora meglio. È il suo modo di fare l’happy hour.

Per restare in tema vi lascio la ricetta preparata ieri a pranzo gradita anche dalla piccola di casa, ma per lei senza condimento. La senape ancora non rientra nei sapori di suo gradimento. Il dressing preparato per questa insalata di pere e feta è perfetto anche per condire una semplice lattuga, la mia insalata preferita, in questo caso invece si armonizza perfettamente con la delicatezza della valeriana e il sapore deciso della feta.

Sarà  una insalata di buon auspicio per il bel tempo? Non fosse così preparatevi a leggere nei prossimi post una carrellata di ricette da forno!

INSALATA DI PERE E FETA CON DRESSING AL MIELE // PEAR AND FETA CHEESE SALAD RECIPE
 
Print
Prep time
10 mins
Total time
10 mins
 
[IT/EN] Le pere croccanti, il formaggio feta e un delizioso condimento a base di senape e miele si fondono meravigliosamente in questa insalata leggera e facile da preparare. Provala subito! // PEAR AND FETA CHEESE SALAD (Recipe also in English on OPSD blog) Crisp pears, honey dressing and feta cheese blend wonderfully in this light and easy to make salad.
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: Insalata
PORZIONI: 2
INGREDIENTI
  • Per l'insalata:
  • 1 pera
  • valeriana
  • mandorle
  • 1 cipollotto
  • feta
  • Per il condimento:
  • 1 cucchiaino di senape
  • 1 cucchiaino di miele di acacia
  • olio evo
  • il succo di mezzo lime
  • A parte:
  • sale nero di Cipro
  • pepe
COME PROCEDERE
  1. Prepara il condimento: in un barattolino di vetro metti la senape, il miele, l’olio e il succo di mezzo lime. Chiudi con il coperchio e agita energicamente regolando in base ai tuoi gusti.
  2. Lava e asciuga la pera; tagliala a fette spesse, elimina i semi ma non sbucciarla.
  3. Metti in una terrina le fette di pera, la valeriana, le mandorle, il cipollotto tagliato a rondelle e la feta tagliata a dadini e versaci sopra un paio di cucchiai di condimento.
  4. Mescola delicatamente con le mani e dividi equamente in due piatti.
  5. Se lo gradisci, aggiungi dell’altra feta a dadini, un altro cucchiaio di condimento, sale nero di Cipro e pepe.
NOTE
Se ti avanza del condimento, puoi conservarlo in frigorifero per un paio di giorni.

Ricetta tratta e modificata da Feel Good Food
3.5.3251

English version

PEAR AND FETA CHEESE SALAD
 
Print
Prep time
10 mins
Total time
10 mins
 
PEAR AND FETA CHEESE SALAD (Recipe also in English on OPSD blog) Crisp pears, honey dressing and feta cheese blend wonderfully in this light and easy to make salad.
AUTORE: Sonia Monagheddu | OPSD blog
TIPO DI RICETTA: salad
PORZIONI: 2
INGREDIENTI
  • FOR THE SALAD
  • 1 pear
  • valerian
  • almonds
  • 1 Spring onion
  • feta cheese
  • FOR THE DRESSING
  • 1 teaspoon of mustard
  • 1 teaspoon of Acacia honey
  • extra virgin olive oil
  • the juice of half a lime
  • OTHER
  • black salt of Cyprus
  • pepper
COME PROCEDERE
  1. Prepare the dressing. In a jar put the mustard, the honey, the oil and the juice of half a lime. Put the lid on the jar and shake it vigorously.
  2. Wash the pear, dry and cut it into thick slices. Remove its pips but not its skin.
  3. In a bowl, put the pear slices, the valerian, the almonds, the Spring onion cut into rounds and the feta cheese cut into small pieces. Dress them with a few spoonfuls of dressing.
  4. Using your hands, gently mix your salad and divide it into two dishes.
  5. On the basis of your taste, you can add other feta and other dressing to the salad.
  6. Season to taste with black salt of Cyprus and pepper.
  7. Enjoy your meal!
NOTE
If there is some dressing left, you can keep it in the fridge for a couple of day.
3.5.3251

Insalata di pere e feta con dressing al miele, Insalata di pere e feta, Ricetta insalata di pere e feta, Ricetta insalata di pere, Pear and feta cheese salad recipe, Pear salad recipe, How to make pear salad recipe

⤷ Salva la ricetta su Pinterest e provala più tardi ⤶

A presto, buona giornata!

Aspetta, forse ti potrebbero interessare:

Salad with avocado and citrus fruits - Insalata di agrumi e avocado - insalata - salad - avocado salad - insalata di avocado - citrus salad - insalata di agrumi - food photography - food styling - sonia monagheddu - OPSD blogINSALATA DI AGRUMI E AVOCADO Torta salata con pere e chèvre | Savory tart with pear and goat cheese - food photography - food styling - sonia monagheddu - opsd blogTORTA SALATA CON PERE E CHÈVRE PASTA AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE. Recipe is both in English and Italian. PASTA WITH ZUCCHINI, ASPARAGUS AND HONEYPENNE AL FARRO, LENTICCHIE E QUINOA CON ZUCCHINE, ASPARAGI E MIELE Pizza integrale con farina di farro alla marinara, Spelt Pizza dough recipePIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

Archiviato in:Insalate & CO., Brunch | Salato, Primavera Estate | Salato, SALATO, Senza cottura, Senza glutine, Vegetariane Contrassegnato con: cipollotto, feta, formaggi, frutta secca, HPFV, lime, mandorle, miele, pere, senape, valeriana

« VERRINES ALLE FRAGOLE, IL GOLOSO DESSERT ALLA FRUTTA
Bruschetta con tofu e verdure all’aglio [Guest post] »

Commenti

  1. mamiluincucina dice

    27 Maggio 2013 alle 12:35

    Ciao Sonia che bella questa insalatina fresca, anche a me nn piace molto la senape…uno dei pochi sapori che nn riesco a mangiare ma posso “ripiegare” sull’aceto balsamico, che amo molto! Bhe che dire delle verdure, i miei bimbi pure adorano l’insalata, soprattutto dell’orto del nonno, e a scuola il mio grandone mi dice di essere l’unico a mangiarla, lui nn gradisce le patate invece, a differenza dei suoi compagnetti, vabbe’ nn possiamo avere tutti gli stessi gusti no?! Baci luisa

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:51

      E’ vero Luisa, avercelo l’orto!
      Grazie per essere passata a trovarmi, un abbraccio

      Rispondi
  2. Valentine dice

    27 Maggio 2013 alle 12:47

    a giudicare dalle previsioni mi sa che le ricette da forno ci faranno compagnia nei prossimi giorni, intanto mi godo questa belal insalata. si sa che le pere stanno bene col cacio, ma l’abbinamento con la feta mi è nuovo e mi stuzzica molto :)

    Rispondi
  3. gian dice

    27 Maggio 2013 alle 12:52

    che meraviglia di scenigrafia ,sei da giornale vedo.bravissima

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:44

      Grazie Gian :)

      Rispondi
  4. Giulietta | Alterkitchen dice

    27 Maggio 2013 alle 13:02

    Che meraviglia questa insalatina.. pere e feta!? Mi hai conquistato! :)
    E meno male che la piccola va degli happy hour a base di verdure..la capisco, per me la stagione dei finocchi e quella dello “scronch scronch” :D

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:45

      Anche io sono da “scronch scronch” :)

      Rispondi
  5. Tatiana dice

    27 Maggio 2013 alle 13:09

    Spettacolare!!! Io vivrei di vegetali, già copiata e programmata per i prossimi giorni… favolosa!!!
    Ciao, Tatiana

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 12:05

      :) ciao Tatiana grazie!

      Rispondi
  6. chiara dice

    27 Maggio 2013 alle 13:10

    Che buona questa insalata!!!! E che colori!! :-)))

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:43

      :)

      Rispondi
  7. Erica Di Paolo dice

    27 Maggio 2013 alle 14:24

    Io adoro queste insalate….fanno così estate!!!! Buonissimo l’accostamento di pera e feta, ma tutto l’insieme è strepitoso! Complimenti!

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:44

      Grazie Erica :) buona giornata

      Rispondi
  8. Sabrina&Luca dice

    27 Maggio 2013 alle 14:32

    Sonia, è molto intrigante questa insalata, per la scelta della pera e delle mandorle in particolare, quanto alla feta, la adoriamo, ma per il momento e fino al parto non posso ancora mangiarla, quindi dovrei sostituirla con un altro tipo di formaggio. Mi piacerebbe portarla in tavola stasera, ah dimenticavo, il dressing è speciale!
    Bacioni da Sabrina&Luca

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:39

      Grazie Sabrina, un abbraccio ;)

      Rispondi
  9. Arianna dice

    27 Maggio 2013 alle 15:15

    Questa piacerebbe tanto anche a me ^^ e se ti consola anche io le verdure le mangiavo solo lontane dagli sguardi delle mie amichette, spero solo che anche mia figlia non voglia seguire questa strada!

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:23

      Ciao Arianna pensa che all’asilo buttavo il prosciutto cotto sotto il tavolo, non lo sopportavo, pensavo che la tovaglia lunga nascondesse il misfatto, peccato che non avendo la mensa mangiavamo sugli stessi tavolini che dopo usavamo per fare le attività in classe O.o non ti dico che figure, ancora me le ricordo!

      Rispondi
  10. simo dice

    27 Maggio 2013 alle 15:31

    uhm…la senape la adoro, in piccole dosi…non metterò il cipollotto che crudo non digerisco, ma me la segno: la voglio proprio fare, yes!
    Fortunata….con Giorgia intendo…mangiare così volentieri l’insalata da piccoli non è da tutti!!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 11:21

      Idem, anche io la senape solo a piccole dosi, altro che hot dog Americano!

      Rispondi
  11. Francesca Palmieri dice

    27 Maggio 2013 alle 17:55

    La leggerezza, con sapori decisi e agrodolci. Quante belle idee per le insalate…

    (le tue stoffette sono sempre stupende! )

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 10:25

      Ciao Francesca, grazie :) mi paice molto l’agrodolce, roba da mangiare le patatine del sacchetto con la Nutella O.o
      Urca mi sono accorta ora che le foto in home page hanno la stessa stoffetta. Prossima volta: change!

      Rispondi
  12. simona dice

    27 Maggio 2013 alle 22:39

    Mi sa che la fase anti-verdure l’abbiamo passata tutti… e oggi proprio come te, combatto con Ginvera che non le vuole in nessun modo… se non frullate insieme alla pastina (come i neonati insomma) e pure facciamo mille storie… per fortuna da grandi cambia tutto e mi credi se ti dico che questa insalata mi fa venire l’acquolina più di un tiramisù? giuro… squisita… e che presentazione! splendida…
    un abbraccio tesoro e scusami l’assenza sono state settimane ricche e impegnative… ti abbraccio :*

    Rispondi
    • Sonia dice

      28 Maggio 2013 alle 12:07

      Ciao Simona è vero, per fortuna da grandi i gusti cambiano, ora con le nostre bimbe dobbiamo avere solo un (bel) po’ di pazienza :)
      Un abbraccione

      Rispondi
  13. Marina Parmigiani dice

    28 Maggio 2013 alle 17:15

    Ma che sfiziosa questa ricetta! L’abbinamento di tutti questi ottimi ingredienti deve essere proprio stuzzicante. Proverò a farla al primo raggio di sole!!!
    Grazie per questa meravigliosa e fresca ricetta!

    Rispondi
    • Sonia dice

      29 Maggio 2013 alle 14:15

      Ciao Marina, grazie a te per essere passata a trovarmi :)
      Buona giornata

      Rispondi
  14. valentina dice

    28 Maggio 2013 alle 20:37

    ciao Sonia! Che meraviglia il tuo blog, davvero mi piace molto, le foto che fai poi sono superlative. La tua piccola sarebbe la gioia di Marco Bianchi…
    Ti copio l’idea dell’insalata perchè io adoro la feta…speriamo che sia davvero di buon auspicio per l’arrivo di questa estate che si è persa per strada! Ti abbraccio! Quando ci vediamo?

    Rispondi
    • Sonia dice

      29 Maggio 2013 alle 14:14

      Ciao Vale grazie per essere passata a trovarmi :)) ci sarai al Taste? Sarò li con Serena di Venerdì, fammi sapere!
      Un abbraccione

      Rispondi
  15. giulia dice

    29 Maggio 2013 alle 11:08

    Ciao sonia! mi piace! questa insalata è fresca e sana … un abbraccio!

    Rispondi
    • Sonia dice

      29 Maggio 2013 alle 14:03

      Ciao Giulia grazie ^_*

      Rispondi
  16. genny dice

    2 Settembre 2013 alle 18:21

    caspita sonia era una vita ( scusami) ch enon passavo di qui …e hai fatto non passi, corse in avanti! qui è davvero tutto bellissimo!! bravissima!!

    Rispondi
    • Sonia dice

      5 Settembre 2013 alle 14:59

      Ciao Genny figurati, mica ti devi scusare ci mancherebbe!
      Grazie per essere tornata e per avermi lasciato questo bel messaggio, mi fa molto piacere (arrossisco e ti ringrazio) *.* io non ti ho persa di vista, sono sempre una tua lettrice silenziosa :)
      Un caro abbraccio

      Rispondi

Trackback

  1. 25 Delicious Salads For Welcoming The Spring ha detto:
    21 Marzo 2014 alle 5:42

    […] RECIPE: Pear And Feta Salad […]

    Rispondi
  2. 10 piatti da spiaggia | Honest Cooking Italia ha detto:
    11 Agosto 2014 alle 16:00

    […] nella forma più classica, quelle di lattughini vari. Arricchite secondo i propri gusti e fantasia, l’insalata è sempre un’ottima soluzione per i pranzi da […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rate this recipe:  

info @ opsd . it

Ciao, sono Sonia, food blogger, fotografa e creatrice di contenuti visual per il settore food, benvenuto su OPSD, il goloso food blog, nel quale condivido ricette semplici, facili e veloci alla portata di tutti!

OPSD Newsletter, iscriviti ora, in regalo un goloso eBook di ricette inedite!

CERCA

ULTIMI POST… A TAVOLA

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

Scopri tutte le ricette del blog

SPECIALE PINTEREST

Iscriviti subito alla Pinterest Mailing List

ULTIME RICETTE SALATE

PIZZA ALLA MARINARA CON FARINA DI FARRO

AVOCADO TOAST CON UOVA, ASPARAGI E SALSA OLANDESE

Zucca al forno con cipolle rosse, un gustoso contorno veloce

UN MORBIDO E FRAGRANTE PANE ALLE NOCI

Scopri tutte le ricette salate

PARTECIPA ANCHE TU

CHIEDI L'INVITO

ULTIME RICETTE DOLCI

MINI BUNDT CAKES AI MIRTILLI CON GLASSA ALL’ARANCIA

BLONDIES AI FAGIOLI CANNELLINI, LAMPONI E CIOCCOLATO

NAKED CAKE AL CIOCCOLATO CON TARTUFI E BISCOTTI ALLA CANNELLA

ZIMTSTERNE, I BISCOTTI DI NATALE ALLA CANNELLA

Scopri tutte le ricette dolci

(S)PIN ME ROUND

ISTANTI GOLOSI

oggipaneesalame



OPSD • Il gustoso food blog
Sonia Monagheddu
Via Galvani 27 – 28069 Trecate (NO)
info@opsd.it

PEC sonia.monagheddu@pec.it
CCIAA-NREA NO – 242075
C.F. MNGSNO75M46F205Y
P.IVA IT02530870035

 
© 2020 Sonia Monagheddu
Privacy Policy • Cookie Policy

ciao